
Il benessere e la fisioterapia in età avanzata
La fisioterapia in età avanzata è necessaria poiché il benessere di ogni individuo deve fare il conto con una realtà incontestabile e inesorabile: il tempo.
Gli anni passano e anche se l’età media si è innalzata in modo esponenziale, ci si trova a un certo punto a vivere con dolori o difficoltà articolari. Quest’ultimi sono strettamente connessi alla vecchiaia.
La fisioterapia domiciliare in età avanzata o per un anziano può essere una valida soluzione. Essa migliora il proprio stato fisico, ma soprattutto serve per rallentare il processo di invecchiamento. Ma qual è la reale importanza della fisioterapia in età avanzata?
Di seguito entreremo nel mondo della fisioterapia in età avanzata, al fine di comprendere come si può migliorare la propria qualità di vita grazie a trattamenti specifici.
La fisioterapia cos’è e come effettuarla
Il corpo umano è una macchina perfetta. Con il passare degli anni, l’organismo inizia a risentire dalla continua attività. I muscoli e i legamenti perdono la loro elasticità. Le ossa perdono la loro consistenza e le articolazioni diventano più fragili. Abbiamo una riduzione del liquido sinoviale.
Questa è una realtà a cui tutti dobbiamo andare incontro e che cambia la vita di ogni individuo. Infatti la presenza di dolori e infiammazioni diventa più frequente e in altri casi nell’anziano si vengono a creare situazioni di immobilità. Queste situazioni sono dovute a traumi che devono essere guariti o difficoltà motorie importanti.
Basta considerare che un soggetto su cinque soffre di problemi alla schiena o di patologie articolari. Con riferimento alla fascia di età più elevata, il 30% degli anziani soffre di patologie muscolo scheletriche, di origine traumatologica, ortopedica, reumatologica e di tipo degenerativo. In questa prospettiva la fisioterapia domiciliare di un anziano non è una realtà opzionale, ma una necessità da dover prendere in considerazione. Ma cosa s’intende con il termine fisioterapia? È un ramo della medicina che si occupa di prevenire, curare e riabilitare i pazienti che hanno patologie in ambito muscolo scheletrico. Tale processo può essere effettuato attraverso una serie di azioni specifiche. Gli interventi possono essere diretti con trattamenti manuali oppure l’impiego di macchinari (laser, tecarterapia, ultrasuoni, tens, magnetoterapia).
La seduta di fisioterapia domiciliare: come scegliere il professionista e come si svolge
La fisioterapia domiciliare per l’anziano è un’attività che può essere svolta sia presso l’abitazione stessa del soggetto, sia presso una struttura protetta dove eventualmente risiede.
La scelta del fisioterapista è una realtà fondamentale. In base alla sua esperienza e professionalità potrà rendere efficaci le sue sedute. Le sedute determinano un pieno o parziale giovamento. Può essere molto utile utilizzare il web per cercare il professionista disponibile e formato per questi interventi, che devono essere professionali e qualificati.
Il trattamento fisioterapico domiciliare prevede una seduta individuale e una serie di trattamenti e movimenti che permettono di migliorare una specifica problematica. È molto importante che l’anziano che si sottopone a questi trattamenti comprenda quali siano i vantaggi della fisioterapia per raggiungere risultati gratificanti.

L’importanza della fisioterapia in età avanzata
Ma perché è così importante la fisioterapia in età avanzata? Quali sono i benefici che si possono ottenere? La fisioterapia domiciliare di un anziano non deve essere considerata come un intervento di tipo prettamente muscolare o osseo. Il trattamento determina anche un cambiamento nell’ambito sociale e psicologico del paziente, permettendo ad ogni soggetto di poter allontanare la disabilità. Di seguito elenchiamo quelli che sono i vantaggi principali per cui è fondamentale un trattamento fisioterapico:
• riduce lo stato infiammatorio. L’azione del fisioterapista permette di intervenire in modo adeguato sullo stato infiammatorio di muscoli e tendini, facendolo lentamente scomparire il dolore. Obiettivo è ripristinare la condizione normale di mobilità.
• Scomparsa del dolore. Artriti, infiammazioni, tendiniti e difficoltà articolari sono fonte di dolore. Grazie alla fisioterapia, si potrà agire al fine di far scomparire la sintomatologia dolorosa, migliorando la qualità di vita del soggetto.
• Ripristino della mobilità. Gli esercizi fisioterapici permettono al paziente anziano di riacquistare la parziale o piena funzionalità motoria. In questo modo ogni persona nella terza età potrà di nuovo essere completamente autonoma o in parte, dedicandosi alle sue abitudini e attività quotidiane.
• Riorganizzazione della vita. L’impatto della fisioterapia influenza il benessere del corpo, ma anche quello della mente del singolo paziente. Il miglioramento che si percepisce nella vita di tutti i giorni, permette di infondere nuova vitalità ed energia a soggetti che fino a poco tempo prima erano rimasti obbligatoriamente bloccati.
La fisioterapia domiciliare agli anziani come prevenzione
La fisioterapia domiciliare dell’anziano, può essere anche una realtà che prevede un esborso di denaro minore rispetto a quella che può essere svolta presso un centro. I suoi vantaggi sono innegabili. L’aspetto che maggiormente dovrebbe spingere un soggetto ad effettuarla non deve essere legato solo a risolvere una problematica, ma ad evitare che essa si verifichi. Grazie alla fisioterapia si può quindi prevenire uno stato di difficoltà. Infatti il lavoro costante che viene effettuato su un muscolo o su un’articolazione permette di rallentare il processo degenerativo. Si può avere un miglioramento della mobilità, rafforzando i muscoli e i tendini. Il tutto concorre a ridurre l’effetto dell’invecchiamento.

Se avete bisogno di un professionista nel mondo della riabilitazione, cliccate qui Guarda chi sono.
Opero nella zona di Legnano e Busto Arsizio e Milano Nord (Rho, Pero, Gallaratese, San Siro, Baggio, Fiera) . Ecco i miei contatti https://www.paolotripodi.it/#contatti
https://www.paginemediche.it/news-ed-eventi/8-settembre-giornata-mondiale-della-fisioterapia