
La riabilitazione domiciliare è una realtà sempre più necessaria. Essa serve nella evoluzione del ruolo del fisioterapista. Legnano come molte altre città è in grado di offrire agli utenti la fisioterapia a domicilio. Il fisioterapista a domicilio a Legnano agevola la trattazione delle casistiche. Il fisioterapista a domicilio a Legnano e comuni vicini tratterà varie situazioni. Tratta le situazioni più complesse che le più leggere. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Riabilitazione: che cosa è?
Innanzitutto bisogna capire bene cosa è la fisioterapia.
Quando essa deve essere applicata? Per definizione, la fisioterapia è una branca della medicina. Essa è tesa a restituire piena funzionalità a parti del corpo lese o malate. La fisioterapia tratta l’ambito muscolo scheletrico. Ma tratta anche quello neurologico e viscerale. Il fisioterapista userà molteplici tipologie di interventi. La fisioterapia è applicata quando si ha la necessità di combattere dolori lombari. Oppure per condizioni di scoliosi. Oppure anche lesioni improvvise. Viene usata per gestire condizioni di salute particolari. Ad esempio problemi alla cervicale. Soprattutto per prevenire disturbi legati all’invecchiamento. Difficoltà motorie. Cognitive. Vengono anche trattati anche problemi sfinterici. Essa si usa per gestire problemi muscolari. Inoltre è anche una ottima alleata nella preparazione al parto. Oppure, anche in previsione di un evento sportivo.
Differenza tra riabilitazione casalinga e a domicilio.
Attualmente, in seguito ad una o più necessità sopra elencate, molti pazienti ricevono una serie di istruzioni. Oppure ricevono una serie di esercizi fisici da svolgere a casa propria. Le istruzioni e gli esercizi servono per favorire il recupero. Ad esempio, si ricevono istruzioni complesse anche a seguito di un intervento chirurgico. Oppure per un infortunio. O per una patologia. Purtroppo, gli esercizi risultano ripetitivi e noiosi. Inoltre risultano anche difficili da eseguire. E’ difficile svolgere gli esercizi con regolarità. E’ difficile svolgerli nella maniera corretta. Inoltre, il malato si trova di fronte a liste di attesa impossibili. Deve fare fronte anche a cambi di operatori tra una seduta ed un’altra. Spesso affronta anche cambiamenti anche di strutture dove praticare la fisioterapia. Il risultato è una demotivazione predominante.
Aspetto psicologico
La demotivazione interferisce psicologicamente. Interferisce, soprattutto, con il buon decorso della terapia stessa. È evidente, allora, che occorre trovare un metodo diverso. Metodo per cui il paziente faccia gli esercizi a casa. Metodo che abbia l’assistenza di personale qualificato e dedicato. Il tutto direttamente a casa propria. Mille sono i vantaggi che questa metodologia può comportare.
Trattamento del fisioterapista.
Vantaggi. Durata. Efficacia.
Il trattamento riabilitativo fisioterapico ideale è quello impostato secondo flessibilità. Senza dimenticare la comodità. In questo modo, il paziente ottiene grandi benefici. L’utilizzo di tecnologie di ultima generazione. Inoltre disporrà di personale qualificato. Non per ultimo, avrà la possibilità di stabilire un rapporto empatico con il fisioterapista. Il tutto comodamente a casa propria. Avrà flessibilità degli orari. Al bisogno avrà fornitura di ausili. Oppure di supporti logistici. Oppure elettromedicali specifici per ogni esigenza.

Il fisioterapista a domicilio.
Il fisioterapista a domicilio a Legnano e comuni limitrofi regola l’orario ad ogni singolo appuntamento. Rispetta così le esigenze generali o momentanee del paziente. Programma gli interventi atti a raggiungere l’obiettivo prestabilito. Il fattore umano, fondamentale per una buona riuscita della terapia, entra in gioco ad ampio raggio. Esso crea un legame continuo ed empatico tra operatore e paziente. Questo ultimo sarà sollevato dal doversi confrontare ad ogni seduta con personale differente. Così non avrà la sensazione di ricominciare tutto daccapo ogni volta.
Malati cronici e anziani.
I malati cronici ma anche e soprattutto gli anziani ottengono quindi un maggior beneficio. Essi sono supportati nella terapia nel loro ambiente. Questo per chiari motivi psicologici. La sicurezza nei propri ambienti e degli affetti. Sicurezza anche logistica. Nessun spostamento. Non ricorrerà alle infrastrutture locali. Lo stress organizzativo verrà meno. Le difficoltà nel concordare tempistiche e pianificazione può compromettere realmente la qualità del recupero. La persona malata è in condizione di fragilità, emotiva e fisica. Il. tutto deve essere pianificato al meglio per raggiungere un pieno recupero. Recupero in tempi idonei e senza interruzioni. Non in ultimo, anche le fatture emesse dai fisioterapisti sono spese mediche detraibili.
Tecniche e tecnologie utilizzate nella terapia fisioterapica a domicilio.
Il trattamento domiciliare privato deve essere considerato alla stregua di quello attuato in reparto. Il paziente potrà usufruire della professionalità e di tutti gli strumenti adeguati per la risoluzione del problema. Il che significa poter disporre di lettini portatili. Oppure disporre di supporti per la propriocezione. Manubri e cavigliere. Deambulatori. Bande elastiche e tutte le attrezzature idonee alla specificità del trattamento. Ad esempio gli elettromedicali per la tecarterapia. Oppure gli strumenti ad impulsi elettrici come l’ENF o le console per la magnetoterapia.
Conclusioni.
In buona sostanza, quindi, si può affermare con certezza che la qualità dei trattamenti del fisioterapista a domicilio è ottima. Ha la medesima efficacia di quelli strutturati in ambienti ospedalieri. Non avrà nessuna controindicazione. Anzi, il paziente avrà solamente vantaggi. Nessuna lista di attesa. Tempi congrui alle necessità soggettive. Il paziente avrà competenza e professionalità. Oltre che umanità ed empatia. Anche i familiari dei pazienti, di rimando, possono imparare dall’esperienza. Impareranno utili informazioni e conoscenze. Le quali, quindi, possono servire anche dopo la fine del trattamento domiciliare. Per esempio potranno riconoscere la sintomatologia. Oppure potranno attivare gli aiuti medici. La motivazione, la collaborazione e il mancato stress generalizzato produrranno così solamente effetti benefici.
Qui trovate i miei contatti.
www.paolotripodi.it/#chi-sono