
La cuffia dei rotatori è il complesso muscolare che permette di muovere l’articolazione della spalla. Può subire una tendinite, cioè un’infiammazione di una o più zone dei tendini che formano la struttura del muscolo. Oppure una borsite che, in questo gruppo muscolare, si manifesta come un infiammazione che riguarda le borse, ovvero delle piccole sacche che contengono un fluido. Questo fluido è in grado di ridurre l’attrito durante l’attività motoria della spalla.
Qualora hai subito una rottura della cuffia dei rotatori, condizione molto comune soprattutto nei soggetti più anziani, il problema è molto più grave. La rottura della cuffia dei rotatori può essere di due tipi: completa o parziale, rispetto a uno più tendini che la compongono.
Se hai queste problematiche, la fisioterapia a domicilio Legnano può aiutarti.
Cosa è la rottura della cuffia dei rotatori? Cause ed intervento chirurgico.
La lesione completa o parziale di uno o più tendini della cuffia dei rotatori è comune. Può verificarsi sia in seguito ad un evento traumatico. Ad esempio a causa di un movimento brusco sbagliato con troppo carico. Oppure viene causata da un improvviso impatto. La rottura si può verificare anche per via degenerativa. E’ un processo molto più lento, a causa di continue sollecitazioni e stress dell’articolazione. Oppure si verifica per via di una degenerazione provocata dall’avanzamento dell’età.
Se hai dei dolori diffusi nella zona di questa fascia muscolare che collega spalla a testa, è possibile che si sia verificata una rottura dei tendini. Questo a causa di un fenomeno di assottigliamento del tendine. Quando si invecchia, i tendini sono più delicati. Essi anche in seguito ad un trauma o ad uno sforzo leggero possono lesionarsi.
Come accorgersi che i sintomi della lesione della cuffia dei rotatori della spalla si sono presentati?
I sintomi di una potenziale lesione sono qui elencati. Se noti dolore nella zona anteriore della spalla, fino ad irradiarsi all’intero braccio. Se hai dolore o fastidio soprattutto nel momento in cui cerchi di alzare il gomito ad un livello più alto della spalla. Oppure se quando spingi contro una superficie come il bracciolo di una poltrona hai dolore.
Qualora la rottura sia causata dall’invecchiamento, si ha una condizione cronica di dolore. Spesso il dolore è presente anche durante le ore notturne. Nel caso di lesioni degenerative della cuffia dei rotatori, questa può essere associata, non solo all’invecchiamento, ma anche a patologie metaboliche. Ad esempio come il diabete mellito. Oppure riferita ad uno stile di vita non salutare. Ad esempio come nel caso di chi fuma o consuma alcol. Infatti la vascolarizzazione del tendine subisce un indebolimento. Quest’ultimo può predisporre ad una lesione.
Cosa fare se il medico ti ha diagnosticato una rottura alla cuffia dei rotatori della spalla?
Lo specialista in questione valuterà se è il caso di intervenire chirurgicamente o solo tramite trattamenti riabilitativi. Spesso l’approccio chirurgico viene considerato come opzione valida. Soprattutto nel caso in cui le terapie non abbiano riscontrato successo. L’intervento dura poco. Si svolge tramite anestesia locale. Si utilizza la tecnica della laparoscopia. Tecnica che prevede 3 piccoli buchini, da dove il chirurgo procede con la riparazione diretta della lesione del tendine. Solo in casi straordinari, si procede con una sostituzione di una parte dell’articolazione della spalla. In questo caso si usa una protesi.
Riabilitazione post-intervento: l’importanza della riabilitazione a domicilio
Dopo la chirurgia e l’intervento alla cuffia dei rotatori della spalla, è necessario effettuare una procedura di riabilitazione. In una prima fase, dopo l’intervento, dovrai affrontare l’immobilizzazione del braccio per almeno quattro settimane. In questo modo il tessuto muscolare si può riparare correttamente. Dopo un normale intervento, successivamente si dovrà procedere con un periodo di fisioterapia assistita dal fisioterapista. La riabilitazione serve per migliorare e velocizzare il recupero del movimento della spalla. Il tempo comune va da 6 a 12 settimane.

Recupero a domicilio.
Se hai bisogno di una buona fisioterapia, a Legnano o provincia di Milano, è necessario sapere che la fisioterapia a domicilio è la più efficace. Perché si evita di dover obbligatoriamente uscire di casa per andare in qualche struttura. Tramite la fisioterapia a domicilio a Legnano potrai facilmente recuperare da casa dopo un intervento alla cuffia dei rotatori spalla. Potrai accelerare la guarigione da un massimo di 12 settimane. Il tutto con la sicurezza di essere seguito da un fisioterapista esperto. In questo modo potrai recuperare al meglio i movimenti della spalla.
La riabilitazione a domicilio.
La riabilitazione ha un ruolo fondamentale. Se hai bisogno di fisioterapia e riabilitazione a domicilio a Legnano, questa ti garantirà di tornare a svolgere le attività quotidiane, in minor tempo. Un adeguato programma di riabilitazione sarà creato appositamente per te. Esso consisterà in esercizi fisici passivi o attivi atti a migliorare la capacità motoria dell’articolazione. Ma verranno proposte anche tecniche di ginnastica dolce e terapia del movimento.
Quando si decide di scegliere un servizio di fisioterapia a Legnano a domicilio, si può utilizzare anche per altre patologie. Ad esempio oltre che per la riabilitazione post-intervento chirurgico della cuffia dei rotatori spalla. Anche per rieducazione posturale. Fisiochinesiterapia, Linfodrenaggio manuale. Protesi d’anca. Protesi di ginocchio. Mantenimento motorio dell’anziano. Ginnastica dolce. Ernia lombare. Dolore lombare. Cervicalgia.
L’importanza della fisioterapia a domicilio.
Se non si procede subito con una buona riabilitazione fisioterapica, si possono presentare alcune complicazioni. Soprattutto riguardo la rigidità del gruppo muscolare e/o delle articolazioni. Gli studi scientifici hanno dimostrato come la riabilitazione precoce sia imprescindibile. Quando si pratica fisioterapia a domicilio si riduce considerevolmente le probabilità di avere problemi permanenti e/o parziali. Nella maggioranza dei casi, la mobilità migliora prima con la fisioterapia. Oppure anche con l’esercizio fisico riabilitativo.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro).
Qui il mio link https://www.paolotripodi.it.
Riferimenti. https://it.wikipedia.org/wiki/Cuffia_dei_rotatori.