
Fisioterapia a domicilio Legnano. Fisioterapia a domicilio Milano.
L’importanza di riprendere a muoversi.
L’opportunità di iniziare un percorso di fisioterapia a domicilio a Legnano e fisioterapia a domicilio a Milano permette di assistere i pazienti nella propria casa. Penso, pertanto, soprattutto ai tempi prolungati di decubito e nella fase di decorso post operatorio.
Un occhio di riguardo, anche, sul mantenimento motorio dell’anziano.
Che si tratti di andare incontro ad una operazione o in seguito ad un incidente. Oppure che si tratti di un trauma. Oppure problemi dovuti alla usura progressiva dei tessuti organici. Al giorno di oggi esistono diverse modalità per riprendere a muoversi. Specialmente la fisioterapia a domicilio è uno di questi.
A meno di lunghi periodi di degenza, oppure, seri problemi pregressi o insorti durante un intervento, anche chi è più anziano tende a rimettersi in movimento entro pochi giorni dal ricovero.
Ad ogni modo, Ciò non toglie che il cammino verso una vita normale rappresenti una fase molto delicata. A volte troppo trascurata dal fisiatra o dal medico di riferimento. Il tutto difficile anche in seguito alla diagnosi.
Infatti questi due specialisti dovrebbero indirizzare i pazienti verso cicli di fisioterapia a domicilio.Pertanto la riabilitazione deve avvenire sotto la guida di un fisioterapista laureato ed esperto come il sottoscritto. Paolo Tripodi fisioterapista domiciliare che opera nei comuni di Legnano, Milano, Rho, Saronno e limitrofi.
Fisioterapia Legnano Milano. Il mantenimento motorio dell’anziano.
Muoversi infatti è una esigenza naturale. Indipendentemente dalla età e dalla intensità delle attività fisiche praticate in condizioni di vita normali. Per cui avere un fisioterapista a Legnano o Milano sempre a disposizione è fondamentale. Fisioterapista domiciliare che opera comodamente presso la vostra casa o abitazione. Fisioterapia a domicilio è quella che da i migliori risultati. All’interno della propria abitazione o casa la riabilitazione a domicilio è pertanto indispensabile.
Le difficoltà iniziano, quindi, quando, per svariati motivi, la persona in questione è costretta a letto per un lungo periodo. Ciò accade frequentemente. Accade, non solo, in seguito a malattie debilitanti, ma anche come conseguenza del cronicizzarsi della artrosi. Questa ultima è una piaga tristemente comune durante la terza età.
Per tali ragioni, non è raccomandabile buttarsi subito a capofitto nelle normali occupazioni. Specialmente per le persone anziane, la ripresa deve essere graduale. Soprattutto guidata da un professionista fisioterapista. Il quale è in grado di conciliare le indicazioni del medico curante con le esigenze e desideri del paziente.
Tra questi ultimi, infatti, sussiste la opportunità di sostituire gli esercizi in clinica ad un programma di mantenimento motorio equivalente. Pertanto, questo si svolge presso il proprio domicilio, con molteplici e non trascurabili vantaggi.
Vantaggi.
• Annullare gli spostamenti da casa verso l’ospedale e viceversa. Evitando traffico, maltempo, lunghe gradinate o ascensori che non funzionano (eventualità rara, ma possibile). Nonché ritardi agli appuntamenti.
• Stare a proprio agio durante le sedute. Avendo tutte le comodità a portata di mano.
• Non dover chiedere a qualcuno un passaggio per essere accompagnati.
• Sperimentare delle situazioni tipo molto più vicine alla realtà rispetto agli appoggi presenti in una struttura sanitaria. Come il proprio letto. Le sedie di casa. Le poltrone. I divani.
• Scegliere una fascia oraria ottimale per fare i propri esercizi, dando la preferenza alle ore mattutine.
• Evitare alla radice la eventualità di assumere posture sbagliate e di farsi male. Scongiurando il pericolo di dolore nelle aree più deboli del corpo.
• Farsi seguire privatamente da un fisioterapista preparato, con tutti i servizi garantiti nei migliori centri di fisioterapia a Legnano e Milano.
Oltre ai benefici pratici e fisici, merita una menzione anche la componente emotiva. Essa risulta avvantaggiata da un trattamento a casa propria. Specialmente infatti per coloro che sono molto riservati. Sia per carattere o non gradiscono la presenza di altri pazienti intorno a sé. Essi infatti riconoscono nei trattamenti a domicilio un’ottima opportunità per accelerare il percorso verso la guarigione.
Fisioterapia domiciliare a Legnano. Esercizi di mantenimento motorio.
Il piano di recupero, quindi, è strutturato con una serie di prove su vari livelli di difficoltà. Solitamente crescenti. Essi sono improntati su tre basi comuni.
1) Il ripristino della mobilità articolare.
2) Il rinforzo dei distretti di interesse.
3) Il recupero motorio generale.
Tutto ciò, infatti, contrasta la sarcopenia. Ossia, la perdita progressiva di tessuto muscolare. In questo modo, previene anche i fenomeni di artrosi tipici della terza età. Stabilizza i centri dell’equilibrio. Favorisce il ritorno venoso delle gambe. Risolve le difficoltà del momento. Previene le ricadute.
È fondamentale, infatti, rafforzare gli arti inferiori. Poiché una delle difficoltà maggiori delle persone anziane è quella di rimanere in piedi. Specialmente per tempi lunghi. La progressiva atrofia dei muscoli si può combattere solo con la giusta attività fisica.
Grazie a quest’opportunità, infatti, il fisioterapista a domicilio sarà pronto a soddisfare questa ed ogni altra esigenza del paziente. Il quale vuole proseguire i trattamenti di riabilitazione a casa. Il fine è il mantenimento motorio dell’anziano. Lo seguirà in ogni fase del recupero motorio. Lo accompagnerà in ogni passo verso la propria ritrovata indipendenza.
In base alle indicazioni terapeutiche quindi del fisiatra, di cui l’esperto in fisioterapia a Legnano prenderà visione dalle cartelle cliniche. In questo modo si prevederanno più esercizi, con progressivi aumenti delle serie e delle ripetizioni. Man mano che si manifesteranno i tanto attesi miglioramenti.
In definitiva, le possibilità sono tante. Molte di esse integrabili a seconda dei casi. Tanti infatti sono gli esercizi proposti. Utili per migliorare il mantenimento motorio dello anziano. Il tutto seguito dal fisioterapista a domicilio. Seguendo una regola: mai da soli.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro. Famagosta, Baggio).
Qui il mio link. https://www.paolotripodi.it.
Qui le linee guida dell’istituto sanitario della sanità. https://www.epicentro.iss.it/attivita_fisica/pdf/Guidaall’attivitàfisica.pdf.