
Fisioterapista a domicilio. Una figura professionale fondamentale.
Il fisioterapista a domicilio è una figura professionale sanitaria. Mi rivolgo soprattutto agli anziani. Residenti in Legnano, Milano, Rho, Saronno e paesi vicini. La fisioterapia a domicilio oggi riveste un ruolo determinante. Il fisioterapista a domicilio è determinante per il pieno recupero delle condizioni psico-fisiche.
Si tratta di una persona qualificata pronta a seguire passa passo gli anziani. I quali, ad esempio, devono sottoporsi al percorso di fisioterapia. Infatti possono essere andati incontro a: interventi chirurgici, patologie invalidanti o traumi direttamente presso la loro casa o abitazione.
Riabilitazione a domicilio. Vantaggi.
Infatti, spesso, i soggetti costretti alla riabilitazione hanno seri problemi a spostarsi dalle proprie case. Ed è, quindi, difficile praticare la fisioterapia in strutture specializzate o studi.
Per far fronte adeguatamente a tali circostanze la assistenza domiciliare risulta fondamentale. Infatti un servizio professionale garantito è necessario per avere dei programmi personalizzati di riabilitazione. Questi vengono infatti preparati a seconda delle condizioni e delle reali necessità del singolo paziente. In buona sostanza, quindi, il fisioterapista a domicilio è particolarmente indicato per gli anziani. Infatti questi ultimi hanno bisogno di riacquistare le capacità motorie basilari. Le quali servono infatti per tornare a vivere la quotidianità senza alcuna problematica.
Fisioterapia a domicilio: svolgimento.
Il fisioterapista a domicilio quindi è un operatore sanitario specializzato per ridare ai pazienti la normale mobilità. Mobilità persa in seguito a interventi chirurgici, traumi e altre malattie.
Sono persone qualificate pronte a interventi anche di carattere preventivo. Questo ha lo scopo di preservare lo stato motorio dei pazienti.
Soprattutto per gli anziani l’assistenza domiciliare è di fondamentale importanza. Il motivo è che non li costringe a fastidiosi spostamenti. Inoltre, perché viene comunque svolta da specialisti esperti.
Una volta a casa del paziente, il fisioterapista a domicilio segue attentamente per verificare l’esatto svolgimento delle attività motorie. Che si svolgono tramite esercizi riabilitativi. Questi vengono infatti decisi e impostati in fase di programmazione.
La sicurezza e confort della propria abitazione.
La riabilitazione a domicilio svolta a casa è una soluzione sicuramente confortevole. In questa maniera, infatti, l’anziano ha la opportunità di beneficiare dei trattamenti programmati in un’atmosfera familiare. Quindi, in un ambiente pulito e molto tranquillizzante.
Soprattutto in questi tempi con il Corona Virus o Covid vanno evitate le strutture riabilitative. Molto spesso infatti non sono sanificate a dovere.
Infatti le terapie svolte direttamente a domicilio, a seconda dei casi, sono molto utili. Servono a ridare all’interno della propria casa e domicilio la giusta riabilitazione.
L’importanza della rieducazione posturale.
Per il riequilibrio delle tensioni legamentose e muscolari la ginnastica posturale quindi è un metodo opportuno. Essa, infatti, è caratterizzata da una serie di esercizi specifici. Il fisioterapista a domicilio opera con un lavoro che interessa intere regioni muscolari. Pertanto lavora sulle aeree maggiormente rigide che, alla lunga, potrebbero provocare scompensi e dolore.
Benessere dell’anziano.
L’equilibrio dell’organismo umano, specie per il benessere delle persone anziane, è pertanto molto importante. Purtroppo infatti molto spesso viene messo a serio rischio da blocchi articolari, dolori e stress di natura meccanica.
Affidarsi alle cure di un fisioterapista domiciliare capace di individuare la causa principale delle alterazioni è dunque fondamentale.
In più, un percorso del genere, non è consigliato solo alle persone alle prese con alterazioni di carattere muscolare, ma anche a tutti gli anziani. I quali passano le giornate in modo molto sedentario.
La ginnastica e riabilitazione è utile quindi per le problematiche alla postura. Colonna vertebrale. Per risolvere problemi di scoliosi, sciatalgie, artrosi e lombalgie e cervicalgie.
Fisioterapia a domicilio: la riabilitazione motoria.
Con riabilitazione motoria ci si riferisce ai metodi utilizzati per favorire il recupero delle funzioni motorie normali. Essa allontana i rischi dell’insorgere di altre complicazioni.
Una pratica ideale quindi per tutti quei pazienti alle prese con disabilità. Che siano di natura ortopedico-traumatologica e fratture.
Il fisioterapista a domicilio non opera soltanto attraverso l’assegnazione dei vari esercizi al paziente oppure con la manipolazione. Questi esercizi possono essere guidati e fatti in maniera passiva o attiva. Sono esercizi semplici ma che vanno fatti con costanza e continuità. Soprattuto per gli anziani che hanno uno stile di vita sedentario.
Fisioterapia a domicilio: riabilitazione neuro-motoria.
La riabilitazione neuro-motoria è indicata per i pazienti tormentati da disabilità motorie-neurologiche. Ad esempio morbo di Alzheimer, di Parkinson, sclerosi multipla e ictus.
Lo scopo primario di questa pratica è ristabilire il benessere psico-fisico dei pazienti. Un delicato compito favorito oggi dalla grande professionalità degli specialisti e dalle nuove tecniche.
Il percorso di riabilitazione studiato a tavolino e personalizzato per restituire ai pazienti la autonomia necessaria, la forza e la precisione nel corso delle attività motorie.
La riabilitazione infatti necessaria non solo per riacquisire il benessere fisico, ma anche per la reintegrazione degli anziani nel loro contesto sociale.
Approcci riabilitazione neuro-motoria.
Siccome gli approcci della riabilitazione neuro-motoria sono diversi, gli stessi vanno programmati in base ai pazienti da sottoporre al trattamento. Tecniche specialistiche per la risoluzione di problemi. Essi dovuti a lesioni cerebrali e disordini neurologici. I quali possono mettere seriamente a rischio la normale funzionalità degli arti e, di conseguenza, minare le semplici attività giornaliere.
I trattamenti in questione hanno, infatti, il fine di migliorare nei pazienti la mobilità e il benessere fisico e psichico.
Inoltre i trattamenti di riabilitazione neuro-motoria puntano alla riduzione dei dolori e alla prevenzione di altre complicazioni.
Beneficiare della fisioterapia a domicilio per gli anziani è dunque consigliato. Perché essa consente ai pazienti di fruire di servizi qualificati e di strumenti tecnologici all’avanguardia. Il tutto nel proprio ambiente domiciliare e in totale serenità.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro. Famagosta, Baggio).
Fisioterapia a domicilio.
Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.
Benessere dell’anziano http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_26_allegato.pdf