
Il Mantenimento dell’anziano in salute. Sinergia con le figure sanitarie e il fisioterapista a domicilio.
L’importanza del fisioterapista a domicilio per l’anziano.
Per alleviare o guarire da alcune patologie, traumi da incidenti o anche in seguito a interventi chirurgici si ricorre anche al fisioterapista a domiciliare. Essa è una branca della medicina. Pertanto il fisioterapista a domicilio è in grado di rispondere alla esigenza di percorsi di riabilitazione. Che siano idonei alle diverse necessità.
L’iter di fisioterapia da seguire può essere svolto a domicilio oppure in strutture ospedaliere. Questo sia per i traumi che per qualsiasi patologia invalidante.
Per le persone non autosufficienti che hanno difficoltà nello spostarsi. Oppure persone che vivono situazioni di disabilità temporanea o permanente.
Per queste persone, infatti, è sempre consigliabile un percorso con un fisioteapista a domicilio in sinergia ad altre figure sanitarie.
Fisioterapista domiciliare.
Come anche è consigliabile agli anziani rivolgersi alla figura professionale del fisioterapista a domicilio. Specializzato in fisioterapia domiciliare.
Diverse cliniche, strutture ospedaliere e fisioterapisti garantiscono infatti un valido servizio fisioterapico domiciliare. Strutturato su percorsi di prevenzione, di mantenimento e riabilitativi personalizzati. Percorsi basati sulle condizioni soggettive del paziente anziano.
Zone di intervento di fisioterapia domiciliare.
La scelta della fisioterapia a domicilio è pertanto sempre quella vincente. Fisioterapia a domicilio a: Legnano. Saronno, Rho. Rescaldina. Milano. Busto Arsizio. Canegrate. Garbagnate milanese. Cerro Maggiore. San Vittore Olona. San Siro. Baggio. City Life. Fiera. Pero. Rescaldina. Parabiago. Nerviano, Famagosta, Gallaratese. Gallarate.
A chi è rivolta la fisioterapia domiciliare?
Il servizio di fisioterapia a domicilio, infatti, si rivolge a tutti i pazienti che hanno bisogno di seguire cure riabilitative. Oppure anche per coloro che necessitano di riappropriarsi delle capacità motorie. In questo modo, anche per riprendere le normali attività della vita quotidiana.
Gli anziani in particolare sono le persone che nella maggior parte dei casi hanno bisogno di un fisioterapista a domicilio. Fisioterapia a domicilio per ricevere assistenza a domicilio. Assistenza per diverse motivazioni: dalla difficoltà a spostarsi da soli, alle patologie legate alle condizioni fisiche o patologiche proprie dell’età.
Come funziona la fisioterapia a domicilio?
La fisioterapia a domicilio è un tipo di intervento legato all’assistenza domiciliare. Se ne occupa un professionista iscritto all’albo dei fisioterapisti. E’, quindi, un operatore sanitario qualificato per strutturare, predisporre e mettere in pratica i percorsi riabilitativi adatti. Per far ritrovare la mobilità ai pazienti che ne sono privi per varie motivazioni.
Un fisioterapista iscritto all’albo può quindi intervenire anche nella prevenzione. Inoltre soprattutto nei pazienti anziani o in quelli allettati. Prevenzione per preservare e mantenere loro un certo tipo di benessere muscolare e fisico. Il percorso di fisioterapia domiciliare è svolto in maniera professionale dal fisioterapista. Il quale svolge il suo lavoro con serietà e puntualità. Si reca a casa del paziente nei giorni e negli orari stabiliti.
Porta pertanto a termine tutti gli esercizi predisposti, idonei e concordati.
Benefici della fisioterapia domiciliare.
Il servizio di terapia a domicilio, oltre che essere valido dal punto di vista medico, aiuta il paziente anziano. L’anziano infatti ha bisogno di ricevere trattamenti che siano idonei. Special modo nel proprio ambiente familiare. Luogo dove l’atmosfera è perciò rassicurante e confortevole.
Le terapie fisioterapiche svolte da professionisti. Non richiedono necessariamente l’utilizzo di strumenti pesanti.
Per questo motivo, il fisioterapista a domicilio è in grado quindi di intervenire sul paziente anziano attraverso azioni di: kinesiterapia. Massoterapia. Ginnastica posturale. Ma può anche effettuare una buona riabilitazione post traumatica o post operatoria. Interviene perciò anche su percorsi di rieducazione deambulatoria.
Nel caso pertanto in cui la situazione specifica di intervento sul paziente anziano lo richieda, sviluppo interventi ad hoc. I casi trattatati sono quelli ortopedici. Fratture. Protesi. Protesi femore o ginocchio. Chiodo femore. Lombalgie. Cervicalgie. Neurologici come Parkinson. Alzheimer. Ictus.
Il fisioterapista a domicilio lavora in sinergia .
Infatti, la professionalità del fisioterapista infatti non gli permette di diagnosticare una patologia, di fare diagnosi medica e nemmeno di prescrivere farmaci.
Infatti, Egli è un operatore sanitario preparato. Per questo motivo il suo intervento è strettamente mirato alla prevenzione e alla ripresa delle funzioni motorie, neurologiche e muscolari.
In poche parole, egli si occupa della cura e riabilitazione totale del paziente. In ogni caso, infatti, il fisioterapista domiciliare non lavora mai da solo. ma i suoi interventi fanno anche parte di un’attività sinergica tra professionisti. Essa, infatti, è mirata anche alla completa riabilitazione. Il fisioterapista a domicilio lavora in team interprofessionale, anche multidisciplinare. Infatti da completare un progetto riabilitativo comune.
Il percorso riabilitativo dell’anziano: sinergia multiprofessionale.
L’intervento del fisioterapista domiciliare per la persona anziana arriva tuttavia dopo una diagnosi di patologia. In seguito a visita di fisiatrica. Oppure in seguito a dimissioni ospedaliere del paziente. Oppure su attivazione del medico di base.
In genere, nel valutare le difficoltà del paziente anziano relative alla limitazione delle sue autonomie, si struttura anche un percorso sinergico. Infatti Esso vede coinvolto anche l’ambiente fisico e familiare e, contemporaneamente, anche il contesto sociale e sanitario.
Interventi fisioterapia.
Gli interventi che ha bisogno il paziente anziano, in sinergia con la fisioterapia domiciliare, possono essere quelli legati all’apparato scheletrico o a quello muscolare. Le condizioni che tuttavia portano, infatti, la perdita parziale o totale dell’autonomia. Nel caso, infatti dell’anziano spesso si tratta di ictus a carico del cervello, di demenza senile, morbo di Parkinson, Alzheimer.
In particolare, nel momento in cui il paziente anziano ha una diagnosi certa, vengono quindi valutati, da un’equipe sanitaria di professionisti, i suoi bisogni riabilitativi.
Protocollo medico specialistico riabilitativo.
Viene quindi individuato un “protocollo medico specialistico riabilitativo”, a cui segue la strutturazione delle azioni, la tipologia di interventi, la quantità o la durata di assistenza domiciliare fisica e riabilitativa.
Il lavoro del fisioterapista domiciliare, quindi, è strettamente collegato anche a quello del fisiatra, del geriatra, dell’infermiere domiciliare, del medico di base, delle strutture sanitarie e ospedaliere e, infine, dei familiari del paziente anziano.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro. Famagosta, Baggio).
In breve, qui il mio link. https://www.paolotripodi.it.
Infine, un link per approfondire. https://www.luoghicura.it/operatori/professioni/2012/12/il-fisioterapista-e-il-paziente-anziano-prevenzione-riabilitazione-educazione-e-continuita/fisica/pdf/Guidaall’attivitàfisica.pdf