
La formazione assistenziale del caregiver e badanti a domicilio. Il fisioterapista a domicilio come aiuto per imparare manovre corrette.
Il fisioterapista a domicilio nel recupero motorio.
La figura fondamentale nella riabilitazione dell’anziano è il fisioterapista a domicilio. Non solo quando l’anziano vive da solo o in presenza della propria famiglia. Ma anche nell’ipotesi in cui sia assistito da caregiver o badanti,. Che siano conviventi o ad ore. Ma perché lo specialista riveste tale importanza? Di seguito i motivi che aiutano a comprendere la propensione sempre più crescente verso quest’ottima e sensata scelta.
Perché un badante o un caregiver non possono sostituire un fisioterapista a domicilio?
Per quanto questi ultimi siano formati. E inoltre abbiano maturato esperienza nell’accudire anche persone di una certa età. Persone ormai non più autosufficienti. Per questi motivi il supporto di un badante o di un caregiver in merito ad una fisioterapia non sarà mai qualificato come questo ultimo. Infatti la preparazione universitaria del fisioterapista unita alle tante ore di lavoro sul campo serve anche in questi casi.
Egli, infatti, è in grado di insegnare ai pazienti e a coloro che li assistono le manovre corrette. Manovre per compiere ogni genere di movimento in maniera giusta. Infatti si tratta di un professionista che ha affrontato studi approfonditi. Che riguardano su come approcciare con tali problematiche.
Improvvisarsi come fisioterapista a domicilio o compiere azioni azzardate può portare a complicazioni gravi. Soprattutto in caso di convalescenza post-operatoria e a conseguenze irreversibili. Infatti possono verificarsi richieste di un risarcimento da parte della persona danneggiata o dei suoi familiari.
Fisioterapista a domicilio: i requisiti per esercitare il mestiere.
Innanzitutto, occorre verificare che la persona scelta per la riabilitazione sia veramente un fisioterapista a domicilio. Dovrà avere una preparazione universitaria triennale e possedere il relativo titolo di studio. La laurea triennale in fisioterapia.
Inoltre, per poter esercitare il mestiere è richiesta l’iscrizione all’albo dei fisioterapisti. Coloro che saltano questo passaggio, svolgono l’attività in maniera irregolare. Per tanto sono soggetti, nell’interesse della salute dei pazienti, ad ingenti sanzioni.
Quelle pecuniarie hanno importi compresi tra i 10000€ ed i 50000€. A questa somma va sommata l’eventualità di scontare una pena detentiva che va dai sei mesi ai tre anni di reclusione.
Il rapporto ideale tra badante/caregiver e fisioterapista a domicilio.
Tutti sono professionisti che garantiscono assistenza domiciliare. Ma hanno compiti differenti. Al contrario di quanto ritengono alcuni, non si sostituiscono a vicenda.
Da qui l’importanza di una comunicazione efficace e di una collaborazione attiva tra queste figure. Il tutto infatti per garantire il massimo benessere all’anziano all’interno della propria casa. Durante il trattamento, il badante o il caregiver osserverà con attenzione le manovre del fisioterapista a domicilio.
Questo ultimo accorderà la propria disponibilità nel fornire spiegazioni esaurienti. Inoltre, darà un adeguato supporto nell’apprendimento dei movimenti giusti che l’assistito dovrà compiere.
Pazienza, forza di volontà e disponibilità a mettere da parte la fretta saranno gli ingredienti fondamentali. Essi infatti permetteranno il raggiungimento degli obiettivi. Soprattutto considerando che la maggiore parte di quanti accudiscono le persone anziane sono stranieri. Pertanto hanno bisogno di capire anche le abitudini diverse di persone anziane.
Casi in cui è consigliabile una riabilitazione a casa.
Quando si arriva ad una certa età, anche l’individuo più docile tende a manifestare una certa ritrosia. Soprattuto ritrosia nel recarsi presso strutture dedicate per la fisioterapia o gli ospedali in genere.
Il ricorso ad un esperto nella propria abitazione aiuta a superare quest’inconveniente. Sia in piccoli centri che in grandi città, dove il traffico non sempre permette di raggiungere la clinica riabilitativa in tempo. Questo comporta il rinvio della seduta e, di conseguenza, un ritardo nella ripresa fisico-motoria nel paziente.
Ma l’ostinazione a voler rimanere entro le proprie mura domestiche non è l’unico motivo che può portare alla ricerca di un fisioterapista a domicilio. Interventi come l’inserimento della protesi dell’anca o un lungo periodo di decubito a causa di altre malattie generano nell’anziano il desiderio di riprendersi gradualmente. Migliore posto non c’è se non in un ambiente a lui familiare. La propria casa.
I vantaggi per badanti e caregiver.
Chi deve assistere l’anziano nella quotidianità può trarre vantaggio dagli incontri con il fisioterapista a domicilio. In questo modo potrà imparare, nei limiti del proprio ruolo, come accompagnare l’assistito nei movimenti quotidiani.
Solo in questo modo, infatti, si ha l’opportunità di mettere in pratica le manovre corrette. Si potranno utilizzare i supporti presenti a casa. Alzarsi dal proprio letto è molto diverso rispetto al compiere la stessa azione su un letto in ospedale.
Lo stesso discorso vale per offrire un aiuto a sedersi. Oltre a fare le scale. Oppure semplicemente camminare. Il tutto indipendentemente dal fatto che si tratti di sostenere l’anziano o di permettergli di deambulare. Che potrà avvenire con supporti quali deambulatore o stampelle.
I vantaggi si estendono anche alla durata delle singole manovre. Chi non ha l’opportunità di osservare l’operato di uno specialista in riabilitazione non solo commetterà errori, ma impiegherà molto più tempo nell’aiutare la persona assistita a spostarsi.
Pertanto, al fine di evitare ritardi nel disbrigo delle incombenze quotidiane, disagi per l’anziano e malumore per i familiari, ricorrere alla formazione assistenziale per caregiver e badanti non solo è consentito, ma addirittura consigliato. Basta affidarsi alla persona giusta.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro. Famagosta, Baggio).
Fisioterapia a domicilio.
Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.
Chi è il caregiver? https://www.formazione-sanitaria.com/2018/01/23/caregiver-dati-istat-2018/.