
I vantaggi della fisioterapista a domicilio a Milano per il benessere dell’anziano.
Perché affidarsi alla fisioterapia a domicilio? Con il trascorrere degli anni e con l’insorgere della tarda età bisogna stare attenti. La probabilità di andare incontro a fratture, traumi e altri problemi a carico di ossa, legamenti e muscoli è molto più elevata rispetto al passato. Ciò è dovuto sia a motivi di natura fisiologica, che comprendono l’invecchiamento dei tessuti suddetti, sia all’insorgenza di patologie tipiche dell‘anzianità, tra cui osteoporosi e fibromialgia.
In questi casi, anche una semplice caduta può risultare un evento molto grave.
La fisioterapia a domicilio può aiutare.
Difficoltà negli spostamenti.
Altre difficoltà nascono quando si ha l’esigenza di garantire all’anziano le giuste terapie per un recupero parziale o totale della funzionalità della zona interessata. In quanto trasportare la persona nello studio di uno specialista può essere molto complicato e può essere molto fastidioso.
Ecco perché, in molti casi, la soluzione ideale è anche una di quelle meno adottate, ovvero la richiesta della fisioterapista a domicilio. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a tal proposito riguardo la fisioterapia a domicilio.
Il fisioterapista a domicilio, un professionista da non sottovalutare.
I vantaggi e la professionalità di un fisioterapista a domicilio non sono assolutamente da trascurare. Si tratta infatti di uno specialista che, oltre a conoscere tutto ciò che serve in merito alle tecniche adottate e agli esercizi necessari per il recupero, è adeguatamente preparato anche nel consentire al paziente di effettuare gli esercizi nel massimo comfort. Anche se l’ambiente non è perfettamente idoneo all’esecuzione delle attività.
Se si dispone di un letto, ad esempio, con un fisioterapista a domicilio è possibile eseguire degli esercizi di riabilitazione comodamente a casa propria. Senza la necessità di dover raggiungere un luogo eventualmente remoto.
La casa come palestra per la riabilitazione.
Dopotutto, per poter eseguire correttamente esercizi di riabiltazione non è necessario utilizzare strumenti particolari o difficili da trasportare, ma bastano le conoscenze del fisioterapista.
Eventualmente, per l’esecuzione di alcune attività è possibile ricorrere a tappetini o teli, per evitare di entrare in contatto con una superficie antigienica come il pavimento della propria abitazione.
Fisioterapista a domicilio, ma non solo: ecco i professionisti che possono operare in casa.
Quando si parla di fisioterapista a domicilio, in realtà, si fa una generalizzazione troppo ampia. Oltre al fisioterapista a domicilio, infatti, sono altre le figure che possono raggiungere la persona a casa e praticare la propria professione a domicilio.
Il fisiatra, il suo intervento a domicilio si rivela estremamente utile quando si devono sottoporre le giuste terapie mediche a un soggetto disabile. Il quale in molti casi non può raggiungere lo studio del professionista senza dolore o enormi difficoltà.
Fisiatra e ortopedico.
Tuttavia, nel caso del fisiatra, è bene sapere che non tutto lo spettro dei suoi interventi può essere eseguito a domicilio. In quanto per questa figura può essere necessario utilizzare apposite strumentazioni.
Oltre al fisiatra abbiamo l’ortopedico o geriatra che può venire direttamente a casa vostra per una visita.
Fisioterapia a domicilio: quanto costa.
In generale, la richiesta di un professionista a domicilio ha un prezzo che varia sulla base di diversi fattori.
Prima ancora di fare un discorso prettamente di natura economica, però, è bene tenere in considerazione anche altri fattori.
Ad esempio, in alcuni casi, il costo della visita e dell’intervento a domicilio può compensare quello necessario in termini di benzina e casello autostradale. Viaggio che è necessario affrontare se si vuole raggiungere lo studio.
Costo della seduta.
Anche il costo in termini di tempo e stress non è da trascurare. Soprattutto se il professionista a domicilio deve avere a che fare con un soggetto anziano o disabile.
Questi elementi devono dunque essere presi seriamente in considerazione per fare un bilancio di costi e benefici realistico.
Comunque la tariffa che applico è molto vantaggiosa. Preferisco dare qualità al giusto prezzo. Le fatture, inoltre, sono detraibili come spesa sanitaria.
La scelta del giusto fisioterapista a domicilio.
Che si tratti di un fisioterapista o di una qualunque altra figura professionale che può operare a domicilio, è bene prestare la massima attenzione. In giro, infatti, ci sono diversi sedicenti dottori che, in maniera poco lecita, esercitano la professione e richiedono un pagamento senza tuttavia averne il diritto.
Purtroppo truffe di questo genere non sono rare, soprattutto a carico di anziani e malati.
Giusti accorgimenti
Come ci si può difendere da questo fenomeno vergognoso?
Innanzitutto, è bene affidarsi agli esperti del settore. Ogni anziano che ha intenzione di assumere un fisioterapista a domicilio deve rivolgersi al proprio medico, che senza dubbio saprà consigliare il fisioterapista adeguato o quantomeno riuscirà a rintracciarne uno onesto.
Prima di fare entrare chiunque in casa, inoltre, è bene consultare l’albo dei fisioterapisti. Chi non è iscritto all’Ordine, infatti, non può esercitare la professione né in studio, né a domicilio. Reperire questa informazione assolutamente indispensabile è molto semplice, basta consultare il sito ufficiale dell’albo. www.tsrm.org.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Fisioterapia a domicilio Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia a domicilio Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia a domicilio San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia a domicilio Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio Nerviano.
Rho.
Fisioterapia a domicilio Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio Milano Nord (Fisioterapia a domicilio Fiera. Fisioterapia a domicilio CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia a domicilio Famagosta. Fisioterapia a domicilio Baggio).
Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.
Le difficoltà dell’anziano. https://www.corriere.it/cronache/19_settembre_19/isolamento-malattia-difficolta-essere-anziano-italia-7a3d4cd4-db24-11e9-94b9-f72cb5920b7e.shtml