• Home
  • Chi Sono
  • Riabilitazione
  • Ginnastica Dolce
  • Formazione
  • Blog
  • Contatti
  • Social

Fisioterapia domiciliare. Ruolo del Fisiatra e Ortopedico.

Paolo Tripodi | Luglio 29 / 2020 | Fisioterapia, fisioterapia a domicilio | alzheimer, anziano fisioterapia, fisioterapia, fisioterapia a casa, fisioterapia a casa legnano, fisioterapia a casa virus legnano, fisioterapia a domicilio, fisioterapia anziano, fisioterapia anziano busto, fisioterapia anziano canegrate, fisioterapia anziano castellanza, fisioterapia anziano legnano, fisioterapia anziano milano, fisioterapia anziano pero, fisioterapia anziano rho, fisioterapia corona virus, fisioterapia coronavirus, fisioterapia covid, fisioterapia domiciliare legnano, fisioterapia domiciliare milano, fisioterapia in età avanzata, fisioterapia legnano, fisioterapia milano, fisioterapia pero, fisioterapia rho, fisioterapia virus, fisioterapista a domicilio, fisioterapista a domicilio canegrate, fisioterapista a domicilio legnano, fisioterapista a domicilio pero, fisioterapista a domicilio rescaldina, fisioterapista a domicilio rho, fisioterapista a domicilio san vittore olona, fisioterapista busto arsizio, fisioterapista castellanza, fisioterapista legnano, fisioterapista milano, fisioterapista pero, fisioterapista rho, neurologo, neuroriabilitazione, ortopedico, parkinson, protesi, protesi al ginocchio, protesi anca, protesi del ginocchio, protesi femore, protesi ginocchio, riabilitazione, riabilitazione legnano, riabilitazione milano, riabilitazione pero, riabilitazione rho, riabilitazione Saronno

fisioterapia domiciliare ortopedico fisiatra

Con l’avanzare dell’età, il corpo inizia a perdere l’elasticità, l’equilibrio e la funzionalità di un tempo. Possono esserci problemi di osteoporosi. Ovvero una riduzione della massa ossea. Problemi di deambulazione in generale. Difficoltà di equilibrio in piedi. Oppure posture fortemente errate, causate da una massa muscolare sempre più debole.
A questo punto, diventa dunque necessaria e molto importante la fisioterapia domiciliare. Fisioterapia a domicilio direttamente presso la casa del paziente stesso. Luogo in cui il fisioterapista ha il compito non solo di risolvere una specifica patologia di cui soffre, ma aiutare la persona anziana lungo tutto il suo percorso. Il fisioterapista a casa userà una serie di competenze specifiche.

Interventi di prevenzione.

Gli interventi di prevenzione sono molto importanti. Essi sono volti, appunto, a prevenire potenziali problemi a cui la persona anziana può andare incontro. Per esempio, per evitare rischi di perdita di equilibrio e pericolose cadute, si possono proporre esercizi di rinforzo muscolare. Questo esercizi migliorano non solo la forza muscolare, ma riduce anche il dolore articolare.

Interventi di riabilitazione.


Con gli interventi di riabilitazione anche neuroriabilitazione, si cerca di risolvere un problema o patologia che ha colpito il paziente. Pertanto si cerca di tornare nelle condizioni motorie normali.
E’ importante unire competenze tecniche riguardo diversi settori (neurologico, ortopedico, cardiologico, ecc.) per una visione completa del problema motorio. Utile anche indagare possibili altri problemi collegate.

Interventi di educazione.

Servono principalmente per educare la persona anziana sui possibili problemi che può avere nel corso della vecchiaia. Come evitarli o diminuire le conseguenze il più possibile. Il tutto per rendere l’anziano il più autonomo possibile.

Fisioterapista a domicilio.

Diventa dunque ben chiaro che la fisioterapia a domicilio, soprattutto dedicata a persone in età avanzata, va fatta con un approccio interdisciplinare. In questo modo infatti si può completare al meglio l’iter riabilitativo sotto tutti i punti di vista. 
Quindi, per completare al meglio un percorso, serve il lavoro in stretta sinergia e collaborazione di varie figure professionali. Le fasi acute e sub-acute devono essere gestite dal fisioterapista, ortopedico e fisiatra. Oltre che dalla figura del medico di base.
Abbiamo già parlato della figura del fisioterapista e dei suoi interventi. Pertanto ora parleremo dell’importanza dell’ortopedico e del fisiatra. Figure necessarie per svolgere una fisioterapia domiciliare privata per anziani.

L’importanza dell’ortopedico.

L’ortopedico è un medico chirurgico. Si occupa di diagnosi e prevenzioni di tutti i problemi che riguardano le ossa, i muscoli, i nervi ed i tendini delle articolazioni. L’ortopedico può lavorare sia in ospedale che privatamente. Riguardo a quest’ultimo, è di vitale importanza per un trattamento riabilitativo. In quanto è lui, dopo un’attenta valutazione del trauma o del problema, che decide se è obbligatorio un intervento chirurgico. Oppure si può scegliere un trattamento fisioterapico sia prima che dopo l’intervento. Gli ortopedici, inoltre, possono prescrivere farmaci ed esami diagnostici come la TAC o la risonanza magnetica.

Impostazione corretta fisioterapia domiciliare di recupero.

Ovviamente, prima di impostare una corretta fisioterapia a casa, conviene chiamare un’ortopedico. Figura specifica per il problema che si ha. In quanto esistono numerose specializzazioni, tra cui riguardo le fratture ossee, traumi da sport, problemi del braccio, problema della gamba ecc.
Un ortopedico specializzato, infatti, avrà più esperienza e competenza per effettuare una migliore diagnosi iniziale. Potrà consigliare efficacemente il prossimo step riabilitativo da seguire.

L’importanza del fisiatra.

Dopo aver parlato dell’importanza del fisioterapista e dell’ortopedico in un trattamento domiciliare privato. Specialmente fisioterapia domiciliare per persone in età anziana. Occorre, ora, parlare della ultima figura che ha molta importanza nell’iter riabilitativo, ovvero del fisiatra.
Si tratta di un medic
o specializzato che, a differenza dell’ortopedico, non è chirurgo.
E’ la figura che ispeziona il paziente a 360 gradi, per valutare problematiche in relazione a vari aspetti. Aspetti fisici, sociale, culturali, familiari..
Ha particolare esperienza nel trattamento di disabilità causata dalle diverse patologie o da un trauma. Possiede competenze specifiche in ambito neuromuscolare, osteoarticolare, cognitivo-relazionale, biomeccanico e psicologico. 

Sinergia con il fisioterapista.

Lavora in stretta sinergia con il fisioterapista. Si occupa principalmente di persone in fase post acuta. Ovvero, dopo un primo intervento e ricovero, valuta completamente le condizioni del paziente in tutti i suoi apparati e poi, se la valutazione è positiva, procede programmando un’iter riabilitativo. Infine, è l’unica figura professionale che può prescrivere ausili come la carrozzina, le stampelle o i tutori.

Come si imposta una corretta fisioterapia domiciliare?

Dopo aver spiegato di cosa si occupano tutte e tre le figure, possiamo spiegare riassuntivamente gli step da seguire per creare una corretta fisioterapia privata per una persona anziana. Persona che presenta un problema da riabilitare.
– L’ortopedico agisce prima di tutti. Valuta attentamente il problema e decide se è necessario l’intervento chirurgico o se si può procedere con il processo riabilitativo.
– Il fisiatra, dopo un eventuale primo intervento, procede ad una ulteriore analisi delle condizioni dell’anziano. Procede a stilare il programma riabilitativo da seguire PRI.
– Il fisiotera
pista lavora per programmare i vari step ed interventi per riabilitare la persona.

Pertanto scegliete bene il vostro professionista.

Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.

Fisioterapia a domicilio Legnano. 
Parabiago.
Castellanza.
 
San Giorgio su Legnano.
Canegrate. 

Rescaldina.
Rescalda. 
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia a domicilio
 Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia a domicilio
 San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio
 Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia a domicilio
 Marnate. 
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio
 Nerviano.
Rho.
Fisioterapia a domicilio
 Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio
 Milano Nord (Fisioterapia a domicilio Fiera. Fisioterapia a domicilioCityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia a domicilio Famagosta. Fisioterapia a domicilio Baggio).
Milano centro. Milano.

Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.

Altri link per approfondire
https://it.wikipedia.org/wiki/Ortopedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Neurologia

logo

© Paolo Tripodi - All Rights Reserved • Privacy Policy
P. IVA 10882520967 • Iscritto all'albo dei Fisioterapisti