
In età avanzata si possono riscontrare tante problematiche.
Esse possono riguardare anche la disabilità motoria.
Queste condizioni rendono fondamentale nell’ictus la fisioterapia domiciliare. Essa viene eseguita da fisioterapisti competenti e dotati di grande professionalità.
I fisioterapisti seguono infatti le problematiche più importanti. Come ad esempio quelle neurologiche: l’ictus, il morbo di Parkinson, Alzhaimer.
Per eseguire una buona fisioterapia domiciliare, lo specialista deve essere sono molto professionale. Deve anche saper entrare, infatti, in empatia con il paziente, perché ognuno ha una storia diversa. Un ictus è molto invalidante e necessita di fisioterapia a domicilio.
Ognuno, infatti, combatte una battaglia molto importante, e il professionista che entra nelle sue abitudini e nella sua intimità, deve farlo nella maniera più gentile possibile.
Per chi ha subito un ictus la fisioterapia domiciliare è fondamentale.
Ictus Fisioterapia a domicilio.
Il servizio di fisioterapia a domicilio è quindi fondamentale per riabilitare in caso di ictus.
Fino a vent’anni fa un paziente affetto da ictus restava in convalescenza per la riabilitazione per molto tempo. Prima di poter tornare a casa, passavano anche 8/10 mesi.
Oggi, i tempi sono cambiati. Un professionista fisioterapista che si rispetti, infatti, segue il paziente a domicilio. Fondamentale il comfort della propria abitazione, in seguito ad un ricovero in ospedale molto minore.
Soprattutto di questi tempi in cui stare nelle strutture sanitarie comporta un rischio COVID elevato.
Cosa è l’ICTUS?
Sono tantissimi,purtroppo, in Italia ogni anno i casi di ictus.
L’argomento che ci interessa in questo articolo è cosa consiste veramente? L’ictus è un’interruzione del flusso di sangue al cervello. Le cellule di celebrali rimangono senza ossigeno. Infatti spesso viene definito per questo motivo ictus cerebrale.
In base alla sua intensità, quindi, può danneggiare alcune cellule e ucciderne altre.
Ma l’ictus può essere anche causato nella maggior parte dei casi da un coagulo di sangue che occlude le arterie. In questo caso è chiamato anche ischemico. Oppure ictus emorragico che è causato da un sanguinamento all’interno o intorno al cervello. Il tutto a causa della rottura, quindi, di un vaso sanguigno all’interno del cervello.
Quest’ultimo caso infatti è meno frequente.
Sintomi
Comunque i sintomi sono i medesimi.
-perdita di sensibilità.
Debolezza o paralisi di un lato del corpo.
Difficoltà nel deglutire.
Disturbi della vista.
Incontinenza.
Difficoltà nel parlare.
Leggere.
Scrivere.
Comprendere.
L’ictus può manifestarsi con l’età, oppure essere presente nella storia familiare. Inoltre può insorgere a causa di patologie preesistenti o comportamenti da evitare. Ad esempio la eccessiva assunzione di alcol o sostanze.
I soggetti quindi che hanno avuto un ictus possono migliorare molto con la riabilitazione. Questo trattamento inizia in ospedale durante il ricovero. Poi continua presso il proprio domicilio. L’obiettivo è arrivare ad importanti miglioramenti. Il periodo riabilitativo è abbastanza lungo. Varia a seconda della gravità dell’ictus e delle caratteristiche della persona colpita. Infatti, in alcuni casi, la fisioterapia cercherà di migliorare il più possibile la qualità della vita. Mentre in casi meno gravi l’obiettivo sarà quello di una completa guarigione.
Disabilità post Ictus.
La disabilità che deriva dall’ictus viene trattata da un fisioterapista professionista. Il quale tramite le proprie conoscenze universitarie ottimizza la capacità di guarigione dell’organismo.
Questo specialista, infatti, è parte integrante del percorso riabilitativo. Infatti stimola e guida un processo naturale intrinseco del corpo umano. I danni da l’ictus sono importanti. L’organo più colpito è il cervello. Inoltre si hanno ripercussioni, come abbiamo detto, anche nella mobilità.
A seconda della zona del cervello che viene colpita, dell’intensità, dell’età, dello stato di salute generale, l’ictus porta diversi gradi di disabilità.
La guarigione con la fisioterapia a domicilio.
Con il supporto di un buon fisioterapista a casa, le cellule che risultano danneggiate potranno riprendere la propria attività. Infatti, nelle prime settimane post ictus fisioterapia domiciliare ci sarà un netto miglioramento. Dopo alcune settimane e sedute la guarigione sarà più lenta ma costante.
La riabilitazione può essere considerata come una scuola in cui si apprende. Si alimenta, intatti, il recupero di attività necessarie come camminare, lavarsi, vestirsi, andare in bagno, parlare, scrivere, riprendere i rapporti con i propri cari.
Per recuperare queste funzioni, solitamente il soggetto impiega alcuni mesi. In alcuni casi i miglioramenti proseguono anche dopo questo periodo, soprattutto nella comunicazione.
Miglioramento della vita del paziente post ictus.
La riabilitazione, quindi, punta a migliorare la condizione di vita del paziente.
E’ un processo che viene svolto in base alla parte del corpo che l’ictus ha colpito maggiormente.
Le attività fisiche che essa include possono essere:
Esercizi motori.
Migliorare la forza.
Aumentare coordinazione muscolare.
Allenamento per la mobilità.
Esercizi che servono ad alleviare la tensione muscolare.
Recupero dei movimenti.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Opero nei comuni di:
Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Olcella.
Busto Garolfo.
San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Marnate.
Olgiate Olona.
Nerviano.
Rho.
Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Milano Nord ( Fiera. CityLife. Gallaratese. San Siro. Famagosta, Baggio).
Fisioterapia a domicilio.
Qui i miei contatti https://www.paolotripodi.it/#contatti.
Una guida generale all’ictus https://it.wikipedia.org/wiki/Ictus.