fisioterapia legnano

Cervicalgia e sintomi.

Affrontare il problema della cervicale deve essere affrontato. La fisioterapia Legnano e a Milano può essere una soluzione. Può essere efficace trovare una soluzione per tutti coloro che hanno una serie di sintomi. Sintomi a cui non si riesce a trovare una soluzione.
Il dolore cervicale spesso viene avvertito in concomitanza ad altri sintomi. Mal di testa accompagnati da vertigini e nausea causano alla persona sofferente non pochi disagi. La Fisioterapia Legnano e a Milano può dare delle risposte.
Il dolore può essere affrontato con l’assunzione di alcuni farmaci antinfiammatori o analgesici. Ma non sempre questi sono sufficienti per trattare il malessere o la sintomatologia.
Nelle situazioni più gravi, il dolore può manifestarsi anche attraverso varie difficoltà motorie. Ad
esempio come già trattato da fisioterapia Legnano e a Milano l’ impedimento di semplici movimenti della testa.

Cause della cervicalgia.

Le principali cause che provocano la cervicalgia sono da ricercarsi nelle strutture del corpo. Ad esempio, quelle che compongono il nostro organismo come muscoli e nervi. Bisognerà, infatti, capire qual è il fattore scatenante della loro infiammazione. Fisioterapia Legnano Milano è qui per questo motivo.
Tra le possibili cause scatenanti ritroviamo lo stress. Possibili traumi o urti. Riduzione delle ore di sonno. Movimenti non corretti. Postura scomoda. Problemi dentari.
Tutti questi fattori causano di conseguenza un irrigidimento dei muscoli del collo e della spalla. Queste contratture danno come risultato l’infiammazione dei muscoli della cervicale e dolore.

Fisioterapia Legnano e Milano a domicilio. 

Per curare la cervicale, alle volte, l’assunzione di medicinali può risultare una soluzione inefficace. A tal proposito, importante diventa l’intervento del fisioterapista.
Innanzitutto il fisioterapista è una figura altamente qualificata e riconosciuta in ambito sanitario. E’ laureata ed è deputata alla riabilitazione. Unica figura in Italia che può riabilitare. Attraverso l’affiancamento di medici specialistici troverà una soluzione. Egli provvederà, mediante una serie di esercizi e trattamenti a risolvere quanto prima il problema. La fisioterapia serve per risolvere quelli che sono tutti i problemi legati a questa sintomatologia. 

Fisioterapia nell’anziano.

Molte persone, tra cui in modo particolare i soggetti anziani, per varie cause sono impossibilitati a muoversi. Quindi non riescono a raggiungere i luoghi o le strutture adibite per la fisioterapia.
Per questo motivo il fisioterapista offrirà le proprie prestazioni lavorative anche a domicilio.
Il lavoro del fisioterapista sarà quello di andare ad applicare dei trattamenti mirati mediante terapia manuale.

Dolore e vertigini.

Ci sono dei casi in cui alcuni soggetti avvertono, oltre che al dolore alla testa, anche le vertigini. Esse danno luogo a uno stato di malessere. Questo malessere è aggravato da sintomi associati tipo nausea ed emesi.
In questi casi il fisioterapista dovrà agire con prudenza. In quanto dovrà garantire non solo un rilassamento muscolare ma anche una corretta postura del collo. Il tutto servirà sicuramente ad alleviare il dolore.
Il massaggio manuale andrà a lavorare particolarmente nella zona posteriore del collo. Una volta diminuito il dolore, il fisioterapista dovrà svolgere sul paziente una serie di trattamenti. Questi servono a garantire o a facilitare il recupero del movimento del collo.

Ginnastica posturale.

La fisioterapia Legnano e a Milano prevede esercizi di ginnastica posturale. Essi sono previsti su tutta la parte della cervicale e su tutto il rachide.
Il fisioterapista consi
glia al paziente di adottare un nuovo stile di vita. Il quale serve per modificare le cattive abitudini quotidiane. Ad esempio stare troppo seduti davanti al PC. Oppure una vita sedentaria e con poca attività fisica. 

Lombalgia. 

Un altro dolore comune, oltre che a quelli legati alla cervicalgia, sono quelli della lombalgia.
Entrambe le patologie possono avere come comune denominatore una errata postura della colonna vertebrale. Oppure stress di natura psicologica. Oppure una scadente forma fisica del corpo.
Entrambe comu
nque presentano un problema a nervi e muscoli.
Per questo motivo, il fisioterapista raccomanda una serie di esercizi volti a migliorare lo status dolente.
Infatti esso insegnerà al paziente come correggere la postura durante le ore quotidiane. Oppure durante l’attività lavorativa. In questo modo consente un tempestivo recupero delle proprie funzioni motorie.

Esercizi.

Dopo che il fisioterapista avrà scongiurato il proseguire del dolore, farà praticare al paziente degli esercizi mirati. Questi esercizi infatti servono al rafforzamento della colonna vertebrale e a stabilizzare la parte lombo sacrale.
Tali esercizi consentiranno di ottenere un lento ma progressivo miglioramento. Miglioramento di tutte le strutture corporee che poco tempo prima avvertivano dolore.
Ovviamente tali esercizi non possono essere eseguiti autonomamente ma necessitano l’accompagnamento della figura del fisioterapista.
Tutto questo per evitare un’ulteriore aggravarsi della patologia. E’ facile eseguire gli esercizi in modo sbagliato. In questo modo, infatti, si andrà ad infiammare ancora di più le zone colpite dal dolore.

Conclusioni.

Essendo parti delicate del nostro corpo bisogna rivolgersi a veri e propri professionisti. In primis tramite una consulenza medica oppure rivolgendosi direttamente ad un fisioterapista.
Questi sono gli ele
menti fondamentali per la risoluzione di questo genere di problemi.
Attraverso una accurata anamnesi il fisioterapista, spesso affiancato dal medico, provvederà mediante esercizi manuali e trattamenti alla risoluzione del dolore cervicale o lombare.

Qui un link di approfondimento https://en.wikipedia.org/wiki/Neck_pain

Qui i miei contatti https://www.paolotripodi.it/#contatti