
L’importanza della fisioterapia domiciliare per Coronavirus ai tempi del Covid.
A causa della pandemia da COVID-19, anche la fisioterapia domiciliare per Coronavirus ha subito un grave contraccolpo. Molte persone anziane con limitazioni motorie e persone malate e disabili hanno smesso di effettuare la fisioterapia.
Proprio perché più esposte a rischio di contagio, si sono ritrovate private dell’assistenza. La quale è necessaria per la riabilitazione e la fisioterapia per Coronavirus.
Dopo aver lottato nelle terapie intensive, al fianco di medici e infermieri, ora i fisioterapisti vogliono tornare a poter lavorare in sicurezza.
Prendersi cura anche di chi ha bisogno della riabilitazione privata. ma non può spostarsi. Oppure non è nelle condizioni fisiche per farlo.
In molti casi la fisioterapia per coronavirus è di vitale importanza.
La sua interruzione può provocare ulteriori danni ai pazienti e alle loro famiglie.
Il coronaVirus non deve vincere. La fisioterapia per coronavirus può essere effettuata in tutta sicurezza. Specialmente presso il proprio domicilio.
CoronaVirus e postumi .
Va anche considerato che molte persone che hanno superato la malattia da Covid, che sia in casa o in ospedale, presentano ora dei postumi del virus. Questi, infatti, possono essere molto debilitanti. Infatti, sono stati riscontrati anche disturbi motori e cognitivi. Atrofia, ovvero deperimento della massa muscolare. Perdita del controllo dei movimenti, dovuti anche al lungo periodo di degenza.
Fisioterapia per il recupero.
Questo significa che, ora più che mai, che la fisioterapia ha un ruolo fondamentale per la ripresa dalla malattia da coronavirus.
La fisioterapia aiuta come al pari di tutte le altre malattie debilitanti.
Lo stesso vale anche per le persone in età avanzata.
Pur non avendo particolari disfunzioni articolari o patologie, possono aver risentito dell’inattività motoria della lunga quarantena.
Se vi siete ritrovati quindi in una delle condizioni descritte, sappiate che non siete soli. I fisioterapisti domiciliari, professionisti della riabilitazione, adottano tutte le misure di sicurezza richieste.
Così facendo, infatti, si può erogare i servizi essenziali per il vostro recupero.
Potrete quindi ricevere assistenza nella vostra casa, nel rispetto delle normative per contrastare la diffusione e il contagio della malattia, sullo stesso livello di un centro di fisioterapia.
Sicurezza
Un servizio riabilitativo domiciliare prevede necessariamente uno stretto contatto tra operatore e paziente. Il vostro fisioterapista di fiducia vi illustrerà tutte le precauzioni da rispettare. Facili norme per tutelare la salute di tutti e la sicurezza dell’ambiente.
Prima di venire nel vostro domicilio, il fisioterapista dovrà ovviamente accertarsi che nessuno dei due sia affetto da sintomi tipici della malattia da coronavirus.
L’operatore, in primo luogo, provvederà all’applicazione di regole igieniche ben precise.
Regole igieniche.
Igienizzare le mani con gli appositi gel disinfettanti, prima e dopo ogni prestazione.
Usare i necessari dispositivi di protezione individuale. Primo fra tutti la importanza di indossare e far indossare la mascherina chirurgica. Necessaria data la vicinanza fisica richiesta dal trattamento fisioterapico,
Utilizzare un paio di guanti monouso. Diverso per ogni paziente.
Disinfettare adeguatamente il materiale o l’attrezzatura impiegata.
Utilizzare sovrascarpe per tutta la durata del trattamento per scongiurare qualsiasi contaminazione tra l’ambiente domestico del paziente e quello esterno.
-Disinfettare qualsiasi strumentazione utilizzata prima e dopo il trattamento. Come, ad esempio, anche tutti gli elementi di supporto del paziente. Come carrozzine, deambulatori, stampelle.
Supporto a distanza.
Grazie agli enormi passi avanti fatti nel campo medico e riabilitativo, la fisioterapia permette anche di assistere il paziente a distanza. Infatti si può limitare al massimo, per alcuni casi, il contatto fisico diretto. Il tutto grazie all’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia.
Ad esempio oggi, inoltre, è possibile affidarsi anche a sistemi di consulenza e monitoraggio da remoto. Il fisioterapista può seguire il suo paziente. Può dargli importanti consigli su esercizi e movimenti. Oppure può valutare lo stato del suo trattamento.
La fisioterapia come terapia fondamentale.
Sappiamo, quindi, quanto sia importante continuare a fornire interventi di fisioterapia domiciliare. Evitando così alla maggior parte delle persone vulnerabili, le trasferte nei centri riabilitativi. E alle persone affette da altre patologie, di dover interrompere le cure necessarie per l’autosufficienza. Sappiamo bene che, per molti di voi, dover rinunciare a una seduta di riabilitazione può significare convivere con patologie debilitanti. Oppure ridurre le capacità motorie raggiunte finora.
Per questo saremo di nuovo qui ad aiutarvi. Anche in tempi di CoronaVirus – Covid.
Conclusione.
La fisioterapia domiciliare per coronavirus si è messa al servizio degli ospedali nel momento in cui c’era maggiore bisogno. Serve per assistere i pazienti nella lotta contro il virus. Altrettanto importante è chi è costretto a casa e ha bisogno di cure costanti e continuative.
Quindi ora dopo un rapido riadeguamento delle modalità siamo pronti.
Con numerose precauzioni in più, i fisioterapisti sono pronti per tornare da voi. Obiettivo è sempre quello di farvi stare meglio, qualsiasi sia la vostra esigenza.
Fisioterapia domiciliare. Dove?
Fisioterapia domiciliare Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio Milano Nord (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca.
Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.
Approfondimento https://www.doceo-ecm.it/perche-dal-covid-19-ci-salvera-la-fisioterapia/.