
Introduzione.
Durante la senilità capita di trovarsi ad affrontare delle condizioni patologiche. Esse possono essere particolarmente debilitanti se non trattate adeguatamente. Oppure malattie che tendono a progredire nel corso degli anni. La fisioterapia domiciliare è fondamentale. Serve a prevenire il procedere di diverse malattie. Ad esempio anche il Morbo di Alzheimer.
Per evitare che le patologie come il morbo di Alzheimer bisogna tenere in considerazione diversi aspetti. Il morbo di Alzheimer progredisce in maniera costante. Ma è utile preservare il corpo con l’adeguata fisioterapia.
Il morbo di Alzheimer, gli aspetti fondamentali.
Prima di parlare nello specifico dell’argomento principale è doverosa un’introduzione. Spieghiamo in maniera semplice per facilitare a tutti la totale comprensione.
Il morbo di Alzheimer è una demenza primaria. Ovvero insorge senza una causa precisa e definita.
Fa parte delle demenze senili, cioè quelle dovute alla vecchiaia.
Il morbo di Alzheimer purtroppo non dispone di una terapia precisa farmacologica. Infatti non è possibile curarla definitivamente. I farmaci aiutano il rallentamento dell’Alzheimer.
Possiamo, però, applicare tutto ciò che abbiamo in nostro potere.
Ad esempio, gli interventi sia riabilitativi che cognitivi sono molto utili. Permettono infatti di riuscire ad ottenere una diminuzione del progresso della patologia. Si riesce ad alleviare i sintomi che si mostrano nelle fasi iniziali della malattia.
Gli interventi riabilitativi per persone affette da morbo di Alzheimer.
Gli interventi riabilitativi studiati e pensati per le persone affette da morbo di Alzheimer sono diversi. La fisioterapia è diversa per ogni singolo paziente. Tutti gli interventi di fisioterapia a domicilio è molto utile al fine del mantenimento di uno stile di vita regolare. La fisioterapia domiciliare serve anche per evitare il progresso della demenza. Infatti, come sappiamo è una patologia cronico-degenerativa.
La riabilitazione nel paziente affetto da morbo di Alzhimer si compone di interventi di rieducazione motoria. Questi devono essere effettuati esclusivamente dal fisioterapista.
Altri interventi molto utili sono quelli cognitivi, per impedire il progredire della patologia.
In questo articolo approfondiremo quelli di natura fisica. Dunque parleremo della riabilitazione e la rieducazione motoria. Riabilitazione che può essere svolta direttamente presso il domicilio del paziente.
Perché la figura del fisioterapista è fondamentale?
Non solo in età senile, ma la fisioterapia è basilare. Importante anche in tutte le altre età dell’uomo. Quella del fisioterapista, infatti, è una figura fondamentale. In quanto i traumi e i dolori articolari e muscolari sono all’ordine del giorno.
La terapia messa in atto dal fisioterapista è dunque riabilitativa. Permette all’organismo di rimettersi in forma.
Negli anziani e nei malati di morbo di Alzheimer è fondamentale. E’ ancora più importante se l’anziano è costretto a letto. Non va assolutamente sottovalutata.
Un aspetto fondamentale che ci teniamo a citare è quello di rivolgersi ad un fisioterapia. laureato e certificato. Molto importante al fine di ottenere i risultati migliori senza ledere la propria salute.

L’invecchiamento.
I cambiamenti nel corpo dovuti all’invecchiamento sono inevitabili.
Il corpo degli anziani purtroppo deve assistere al progressivo invecchiamento. In questo ambito entrano in gioco molti cambiamenti. Cambiamenti sia a livello fisico che a livello mentale.
Per quanto riguarda quest’ultimo elemento, l’esempio più lampante è la demenza senile. Demenza senile, come il morbo di Alzheimer, che va contenuta e aiutata.
Dal punto di vista fisico, invece, anche gli aspetti estetici giocano un ruolo fondamentale. Allo stesso modo anche le ossa e le articolazioni tendono ad invecchiare. Il tutto indipendentemente dall’essere affetti o meno da una determinata patologia.
La fisioterapia per dolori e artrosi, ad esempio, è molto richiesta negli anziani. In quanto le articolazioni tendono a consumarsi, creando dolori e disagi. Tutto ciò si verifica anche nella persona affetta dal morbo di Alzheimer.
Per questo motivo è fondamentale per gli anziani sottoporsi a visite mediche specialistiche. Affidarsi a professionisti impegnati nel mantenere stabile la motricità e mobilità.
La fisioterapia nell’anziano con morbo di Alzheimer.
Il fisioterapista è uno dei tanti professionisti ai quali è fondamentale rivolgersi. Le sedute di fisioterapia domiciliari continuative permetteranno all’anziano di mantenersi in forma. Con la fisioterapia a domicilio si riesce ad impedire l’insorgenza di alcune difficoltà di mobilità.
Nel malato di Alzheimer questo è ancora più importante. Infatti, in questo caso, esso non ha la possibilità di continuare una vita del tutto normale. Specialmente è importante nello stadio iniziale della demenza.
Mettere in atto concretamente questi interventi potrà fare la differenza nei diversi casi di patologia.
La fisioterapia a domicilio.
Quando si soffre di morbo di Alzheimer, perciò, può diventare complesso anche uscire dal proprio domicilio.
Difficile infatti anche potersi recare in studio per una seduta di fisioterapia. Non avendo più orientamento spazio temporale, è rischioso lasciare il paziente da solo. Per questo motivo una valida alternativa può essere rappresentata dalla figura del fisioterapista a domicilio.
La figura del fisioterapista deve lavorare al massimo della sicurezza e della cura del paziente per preservare e migliorare il suo stato di salute.
Dove opero.
Fisioterapia domiciliare Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio Milano Nord (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).
Approfondimento:
https://www.epicentro.iss.it/alzheimer/
I miei contatti:
https://www.paolotripodi.it/#contatti