parkinson

Cosa è il Morbo di Parkinson?

Il morbo di Parkinson è una patologia neuro-degenerativa. Questo significa che con l’avanzare degli anni si può peggiorare in maniera cronica e progressiva. Oltre che la terapia farmacologica è indispensabile la fisioterapia. La fisioterapia a domicilio serve per migliorare e mantenere stabile l’aspetto motorio.
Il Parkinson comporta seri problemi per quanto riguarda il quadro motorio. Viene meno la stabilità e l’equilibrio fisico. Il Parkinson riduce in maniera particolare il controllo dei movimenti. Viene meno la coordinazione motoria. Può essere quindi inficiato tutto l’aspetto motorio. Infatti i pazienti soggetti dal morbo di Parkinson perdono la capacità di muoversi liberamente. Per prevenire e migliorare è necessaria la fisioterapia. La fisioterapia domiciliare con un fisioterapista al vostro domicilio è molto efficace. La riabilitazione all’interno delle mura domestiche ha molti vantaggi. Anche psicologici.

La fisioterapia a domicilio è in grado di aiutare i malati affetti dal morbo di Parkinson?

La risposta a questa domanda è del tutto affermativa e positiva. La fisioterapia è in grado di aiutare tutti i soggetti affetti dalla malattia di Parkinson.
Si tratta di un trattamento specifico che aiuta i soggetti affetti dalla patologia. Il fisioterapista a domicilio aiuta nella maniera migliore in assoluto il paziente. In tal modo riesce ad apportare dei benefici alla persona. In quanto infatti può combattere e contrastare la disabilità. 
Per questo motivo quindi il fisioterapista a domicilio è fondamentale. Infatti attraverso le sue competenze e tecniche, ha i requisiti giusti per alleviare e allentare i sintomi del Parkinson. 

I neuroni del morbo di Parkinson.

Il morbo di Parkinson colpisce in modo particolare il sistema nervoso centrale. I neuroni che servono per muoversi vanno incontro ad una degenerazione. Per questo motivo si avverte la difficoltà di muoversi liberamente con il passare del tempo. Si tratta di una malattia che colpisce soprattutto gli uomini oltre i 60 anni. Purtroppo ci sono dei casi specifici a seconda del caso. In Italia sono tante le persone che soffrono questo problema di salute. Per questo è importante riuscire ad alleviare i sintomi precocemente. La fisioterapia serve a questo scopo.

Rigidità. Tremori. Instabilità.

Spesso gli individui affetti dal morbo di Parkinson avvertono questi problemi. Nella maggior parte dei casi impediscono di effettuare le regolari attività durante il giorno. Parkinson porta infatti a rigidità articolare e tremore. Si assiste anche ad instabilità posturale. Oppure ad altri problemi come la deglutizione. Oppure anche ala riduzione dell’olfatto e ad insonnia.
Sono molteplici i sintomi nel paziente con Parkinson. La fisioterapia serve a contrastare questi aspetti.
In questa situazione il paziente ha giovamento con la possibilità di effettuare la fisioterapia a domicilio. La persona trova la forza e lo stimolo per contrastare la malattia. In questo modo infatti si riesce di alleviare i sintomi. Effettuando la fisioterapia si ha un effetto positivo dal punto di vista del movimento fisico.
Oltre a questo si allevia la paura e preoccupazione. Il tutto comodamente presso la propria casa.

Morbo di Parkinson. Malattia degenerativa.

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa. Infatti con il passare del tempo comporta l’aumento delle disabilità nel paziente.
Il progresso della patologia può avvenire in maniera rapida o lenta.
Nel primo caso il paziente perde fin da subito la capacità motoria e cognitiva.
Spesso i farmaci prescritti dal medico non sono sufficienti da soli per curare la malattia di Parkinson.
Si deve abbinare al farmaco anche l’esercizio fisico costante e mirato al movimento.

parkinson

Fisioterapia a domicilio per i malati affetti dal morbo di Parkinson.

Gli individui affetti dalla malattia di Parkinson presentano un quadro clinico del tutto delicato e complesso. Oltre che ai farmaci è importante intervenire con sedute di fisioterapia mirate. Il fisioterapista può operare infatti tranquillamente a domicilio.
Soltanto in questa modo vi è la possibilità di contrastare le difficoltà motorie del paziente. Grazie a questo supporto medico anche i familiari hanno l’occasione di rilassarsi un pò. Riuscire a prendersi un attimo di tempo per se stessi è fondamentale. Il ciclo di malattia del morbo di Parkinson è lungo e complesso.

Fisioterapia a domicilio.

La fisioterapia a domicilio per i malati di Parkinson è una soluzione eccellente sotto tutti i punti di vista. Inoltre si ha la possibilità di personalizzare le sedute in base alle esigenze e preferenze personali.
Il fisioterapista aiuta gli individui affetti dal morbo di Parkinson cercando di lavorare sull’autonomia residua. Egli usa tecniche riabilitative. Ad esempio esercizi per migliorare e stimolare la coordinazione o l’equilibrio. Oppure lavora sulla mobilità, la postura e rinforzo muscolare.
Per far ciò è necessario quindi ci si può recare in un centro di fisioterapia. In ogni modo, anche quando la malattia è in fase avanzata la fisioterapia a domicilio risulta la scelta vincente.

Aspetto psicologico.

La fisioterapia per questa patologia è essenziale. In quanto risulta efficace per migliorare il quadro motorio. L’obiettivo del trattamento, comunque, è anche quello di dare autostima e fiducia al paziente. Oltre che a dargli una vita tranquilla e autonoma. Si lavora infatti sia dal punto di vista motorio che a livello cognitivo.
Tra le soluzioni migliori si cerca di stimolare la camminata. Indispensabile per l’autonomia per le attività di tutti i giorni. Inoltre si occupa di dare fiducia al paziente. Si aiuta a mantenere una postura corretta e un movimento congruo. Gli obiettivi principali sono il recupero e mantenimento del movimento. Si lavora anche per l’aspetto psicologico e cognitivo della persona. In tal modo si stimola la capacità di recupero in maniera più attiva. Si cerca di lavorare nella maniera migliore, dando fiducia alla persona.

Conclusione.

La fisioterapia a domicilio è indicata per il morbo di Parkinson. Con essa vi è la possibilità di stimolare il paziente verso nuovi traguardi. Si tratta di un trattamento in grado di offrire all’individuo una vita migliore e più sana. Con la fisioterapia domiciliare si andrà a correggere delle problematiche tipiche del Parkinson. Ad esempio la mancanza di coordinazione, la bradicinesia, la rigidità articolare. 
In modo particolare queste difficoltà comportano nel paziente delle complicanze a livello motorio. Con il passare del tempo nascono dei disturbi più complessi.
La fisioterapia ha come scopo quello di far stare meglio la persona. Aiutandolo in maniera individuale a combattere contro il morbo di Parkinson.

Grazie all’aiuto del fisioterapista si ha la possibilità di stare bene e di vivere una vita migliore. In quanto il benessere del paziente rappresenta l’obiettivo principale da raggiungere.

Dove opero. 

Fisioterapia domiciliare Legnano.
Parabiago.
Castellanza.

San Giorgio su Legnano.
Canegrate.

Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare
 Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare
 San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare
 Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare
 Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio
 Milano Nord (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).

La mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/paolotripodifisioterapia/

I miei contatti:
https://www.paolotripodi.it/#contatti