
Riabilitazione a domicilio. Introduzione
La riabilitazione a domicilio è una scelta comoda e funzionale per tutti. Oltremodo per gli anziani e le persone più fragili. Infatti, con la riabilitazione a domicilio si possono raggiungere massimi risultati. Il tutto minimizzando lo stress di ripetuti spostamenti.
L’importanza del recupero funzionale
Le capacità motorie tendono a perdere funzionalità con il passare degli anni; dunque è importante agire nel minor tempo possibile. Il recupero funzionale è da attuare velocemente in modo tale da renderlo il più possibile efficiente.
Non bisogna fare l’errore di considerare la capacità di recupero irremediabilmente perse. Come inversamente proporzionale all’età della persona. Invece il recupero grazie alla riabilitazione a domicilio può essere davvero considerevole.
Affinché ciò avvenga nel migliore dei modi, è però importante eseguire una fisioterapia domiciliare costante e attiva, soprattutto in caso di interventi chirurgici o per problemi clinici di qualsiasi genere.
In alcuni casi è anche opportuno considerare la possibilità di una riabilitazione respiratoria o cardiologica a domicilio.
Non è utile aspettarsi grandi cambiamenti in tempi troppo brevi; ma è bene considerare la riabilitazione a domicilio come un percorso che consente di contrastare un degrado delle possibilità motorie, riacquisendole con consapevolezza.

Riabilitazione a domicilio in campo ortopedico
Prima e dopo un’operazione chirurgica, è opportuno effettuare una serie di esercizi e terapie al fine di risentire il meno possibile della fase post-operatoria.
In questo caso la fisioterapia a domicilio per gli over 65 è spesso la soluzione ideale; in quanto la persona non deve sforzare ulteriormente il proprio fisico muovendosi dalla propria abitazione fino alla sede di un eventuale studio.
Sostanzialmente le situazioni che richiedono maggiormente l’intervento di un fisioterapista sono conseguenze di cadute o usura delle articolazioni.
L’inserimento di una protesi all’anca o al ginocchio necessita di un periodo di familiarizzazione con la nuova condizione.
Questo vale anche per la frattura del femore con osteosintesi.
Le cadute sono purtroppo incidenti frequenti e, con l’età, il danno potenziale è sempre più elevato.
La fisioterapia a domicilio interviene quindi in caso di interventi chirurgici, ma anche quando viene messa in atto una pratica conservativa, dunque con gesso o tutore.
Non bisogna dimenticare tutte quelle patologie dell’arto superiore, come il dito a scatto, il tunnel carpale o le problematiche collegate alle spalle.
Riabilitazione a domicilio in campo neurologico
La riabilitazione a domicilio in campo neurologico, altrimenti detta neuroriabilitazione, aiuta la persona ad affrontare i deficit e le disabilità causate da malattie neurologiche.
Nonostante le patologie degenerative siano molto più frequenti in terza età rispetto alle persone più giovani, questo tipi di intervento si occupa anche di eventi come ictus emorragici o ischemici, così come i TIA (attacchi ischemici transitori).
Il Parkinson o il morbo di Alzheimer vengono sovente vissuti come degli ostacoli insuperabili, sia per chi li vive personalmente, sia per tutta la famiglia.
Una riabilitazione a domicilio consente di arginare il degrado che il deficit porta con sè, evitando un tracollo o favorendo addirittura una ripresa, quando la condizione clinica lo permette.
Mantenimento e recupero motorio
Un lungo allettamento, a causa di problemi clinici, o di una lunga ospedalizzazione, può portare alla necessità di un intervento riabilitativo.
Allo stesso modo, con una scarsa mobilità generale in pazienti che hanno superato una certa soglia d’età, questo è decisamente raccomandabile.
La presenza di tutori, ma anche artrosi, rigidità delle articolazioni e ogni altro tipo di situazione che limiti la possibilità di un movimento fluido e privo di dolori, costituisce la scena ideale per una fisioterapia a domicilio.
Anche il rinforzo muscolare, soprattutto per chi non ha più la possibilità di uscire o che ha dovuto passare molto tempo in una quasi immobilità, può portare grandissimi vantaggi per il benessere personale.
La formazione del caregiver
L’anziano che ha difficoltà a muoversi dalla propria abitazione ha spesso bisogno di un’assistenza.
Questa figura, definita caregiver, è rappresentata dai familiari, dalla badante o da operatori specifici.
Chi non ha avuto un’apposita formazione, può avere delle difficoltà nell’affrontare tutte le necessità che il paziente richiede.
Per questo motivo, un progetto di formazione è la soluzione ideale. La riabilitazione a domicilio si occupa di tutto ciò.
La scelta del migliore deambulatore, così come di tutti gli altri ausili necessari, è un passo importante per il benessere degli anni a venire. Una guida nella scelta di questi strumenti, del materasso antidecubito o dei vari tutori può semplificare di gran lunga la quotidianità.
Quando si ha a che fare con una persona che necessita una mobilitazione a letto, il passaggio alla carrozzina e tutto ciò che riguarda la corretta igiene personale, è essenziale conoscere le manovre corrette da mettere in atto.
Una presa errata può aggravare determinate problematiche, o può far cadere l’assistito, con il rischio di fratture o lesioni. Oppure può portare una lesione al caregiver stesso.
Anche la preparazione e la somministrazione del pasto necessitano di indicazioni ben precise, soprattutto a seguito di ictus o di altre problematiche che richiedono la corretta gestione della postura e la scelta di alimenti dalle consistenze più idonee.
La formazione del caregiver permette anche di effettuare una verifica di sicurezza dell’abitazione, accertando la presenza di montascale, maniglie, alzawater, barriere architettoniche e tutto ciò che deve essere modificato per consentire all’anziano e al nucleo familiare di vivere ogni giorno sicuro e tranquillo.
Conclusione
Concludendo, la fisioterapia a domicilio può essere la scelta giusta per una grande serie di situazioni.
È importante trovare il professionista adatto per la situazione a domicilio.
Non bisogna accontentarsi delle cure ricevute in passato; ma bisogna continuare con la riabilitazione in ogni momento possibile per avere sempre grandi risultati.
Paolo Tripodi riabilitazione a domicilio.
Le zone servite:
Fisioterapia domiciliare Legnano.
Fisioterapia a domicilio Milano
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Riabilitazione domiciliare Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio Nerviano.
Rho.
Fisioterapia a domicilio Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio Milano (Riabilitazione domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Riabilitazione Gallaratese. Riabilitazione a domicilio San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).
I miei contatti
La mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/paolotripodifisioterapia/
L’ultimo articolo sul sito www.paolotripodi.it :
https://www.paolotripodi.it/2022/08/22/il-mantenimento-motorio-nellanziano/
Le recensioni sulla mia pagina google:
https://g.page/r/CRNdHEC-aEnLEB0/review