
Per farsi aiutare dalla fisioterapia a domicilio, è importante anche aiutarsi dall’ausilio giusto per camminare. In primo luogo, affidandoci, specialemente in età avanzata, alla fisioterapia a domicilio. Il fisioterapista quindi saprà consigliarti l’ausilio adatto alle vostre esigenze specifiche.
Vogliamo, quindi, guidarti nella scelta del tuo ausilio più adatto. Affinché possiate beneficiare al meglio della fisioterapia a domicilio. Al contempo potete essere sempre liberi di muovervi ovunque. Movimento in tutta sicurezza e autonomia.
Tipologie di ausili.
Esistono molte tipologie di ausili. Differiscono in base alle esigenze e alle problematiche individuali.
Molti sono specifici per alcune patologie. Altri sono più versatili e adatti per ogni situazione.
Per questo motivo, prima di acquistarli, bisogna tener conto di alcuni criteri importanti. il fisioterapista a domicilio potrà trovare quello adatto a voi.
I sistemi di assistenza per persone anziane svolgono molteplici funzioni. Possono agevolare la autonoma, la mobilità, prevenire disfunzioni da sovraccarico o dolori posturali cronici.
Bastone.
Partiamo dal compagno fedele di ogni anziano che abbia lievi problemi di deambulazione ossia il bastone. Esso serve per non rinunciare ad una passeggiata in autonomia e sicurezza.
Di bastoni infatti ce ne sono di tante forme e tipologie. In base all’aiuto che ne vorrete trarre, il fisioterapia vi aiuterà nella scelta. In ogni caso, che abbiate articolazioni doloranti o accusate stanchezza dopo brevi spostamenti, il bastone vi verrà in soccorso. La sua funzione principale, infatti, è quella di appoggio. Ma inoltre aiuta anche a controbilanciare il proprio peso, senza sforzare la gamba più debole. Non dovrete, così, rinunciare alla vostra autonomia. Potrete concedervi delle salutari passeggiate senza il timore di cadere.
Caratteristiche del bastone.
Nella scelta del bastone vanno considerate le seguenti caratteristiche:
-il tipo di impugnatura.
-la base, che può avere una larghezza variabile, per avere una sicurezza di appoggio maggiore. Ad esempio se volete utilizzarlo all’esterno o prevalentemente in casa;
– l’altezza, meglio se regolabile.
Inoltre, potrete sceglierlo se dotato di laccio da polso per averlo sempre a portata di mano. Così è facilmente raggiungibile nel momento del bisogno. Oppure la versione richiudibile.
Fondamentale che venga tarato per l’altezza. Operazione da far effettuare durante la seduta di fisioterapia a domicilio.
Deambulatore.
Se invece il bastone non basta a garantirvi una corretta deambulazione, passiamo a un altro ausilio. Questo ausilio è molto importante e utilizzato da tante persone anziane. Serve a dare sostegno per chi ha una ridotta mobilità. Stiamo parlando del deambulatore a rotelle o anche detto girello. Questo è il dispositivo adatto per quando non si è in grado di sorreggersi con sicurezza su entrambe le gambe. Ma non si hanno problematiche così gravi da ricorrere alla sedia a rotelle.
Questo mezzo infatti consente di ripristinare, se pur parzialmente, la vostra autonomia. Vi darà maggiore sicurezza ed equilibrio nei piccoli movimenti. Rispetto ad un bastone, vi aiuterà a mantenere una posizione più eretta. Ha inoltre una presa più stabile. Possiede anche 4 appoggi, invece che 1 del bastone.
È infatti spesso utilizzato in centri di fisioterapia per la riabilitazione. Anche in questo caso, ce ne sono veramente tantissimi tipi, in base alle necessità dell’anziano.
Tipologie di deambulatore.
Deambulatore da interno.
-deambulatore a puntali fissi o due ruote e due puntali. E’ la tipologia più semplice, fissa o semifissa, a seconda se dotato di rotelle o esclusivamente di puntali.
É limitato all’uso domestico. E’ infatti adatto per piccoli spostamenti. In particolare per le riabilitazioni dopo un intervento o un infortunio.
Deambulatore a 4 rotelle
-deambulatori con 4 rotelle. Sono quelli più manovrabili, grazie alle 4 ruote a disposizione, solitamente utilizzati per luoghi chiusi o ristretti; le piccole rotelle, infatti, sono adattate a superfici lisce. Ha bisogno di una grande destrezza da parte di chi lo usa. Le 4 ruote, infatti, tendono a far scivolare di più l’ausilio.
Deambulatore ascellare.
-deambulatore ascellare: questo dispositivo, dotato di quattro ruote, è munito di rinforzi. Su entrambi i lati ha gli appoggi per la zona ascellare. Infatti è chiamato anche “deambulatore alto”. E’ molto utile nel caso si abbia poco o nullo carico concesso su una determinata articolazione delle gambe. È utlizzabile però esclusivamente per uso interno.
Rollator
-deambulatore “rollator”. E’ adatto infatti per l’esterno, su qualsiasi superficie, che sia asfaltata o no. Grazie alle sue ruote grandi e alte consentono di sormontare ostacoli più consistenti.
Ideale sia per una passeggiatina in autonomia. Oppure per farsi accompagnare da qualcuno.
Spesso è anche dotato di un vano porta oggetti.§Come tutti i deambulatori da esterno, può essere dotato anche di un sedile per permettere una sosta ogni tanto. E‘ dotato inoltre di freni.
Carrozzina.
Ancora più ponderata invece deve essere la scelta della carrozzina. Infatti se i vostri movimenti sono maggiormente compromessi, sarà necessario affidarvi ad essa. Va scelta, comunque, robusta, pratica, trasportabile e con le funzionalità richieste dal vostro caso specifico.
Ci sono principalmente quelle da transito, che necessitano dell’intervento di un famigliare. Oppure quelle ad autospinta, per spingersi da soli. Altre ancora invece includono entrambi le modalità. Poi ci sono quelle più leggere e richiudibili, adatte per frequenti spostamenti. Oppure quelle più flessibili, con schienale reclinabile o sedile polifunzionale. Esse servono per venire incontro a particolari problemi muscolo-scheletrici.
Non esitate comunque a rivolgervi al vostro fisioterapista a domicilio come Paolo Tripodi. Saprà trovare la soluzione giusta per voi.
Vi farà riscoprire la sicurezza nei movimenti.
Città coperte dal servizio di fisioterapia a domicilio.
Fisioterapia a domicilio Legnano.
Parabiago.
Castellanza.
San Giorgio su Legnano.
Canegrate.
Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia a domicilio Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia a domicilio San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia a domicilio Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia a domicilio Nerviano.
Rho.
Fisioterapia a domicilio Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio Milano Nord (Fisioterapia a domicilio Fiera. Fisioterapia a domicilioCityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia a domicilio Famagosta. Fisioterapia a domicilio Baggio).
Milano centro. Milano.
Qui il link del mio sito https://www.paolotripodi.it/#riabilitazione
Altri link per approfondire
https://it.wikipedia.org/wiki/Deambulatore