Fisioterapista domiciliare. Via le barriere architettoniche.

casa anziano

Fisioterapista domiciliare Milano e Provincia.

Quando raggiungiamo una certa età è molto importante la figura del fisioterapista. In particolare modo del fisioterapista domiciliare.
Esistono numerosi fisioterapisti domiciliari, ai quali un anziano con gravi disabilità motorie, può rivolgersi. Per ottenere il servizio di riabilitazione a domicilio è necessario quindi trovare il fisioterapista domiciliare adatto.
La ricerca dalle persone anziane è diretta verso i servizi che offrono una riabilitazione domiciliare. Per questo motivo, la figura più idonea a garantire questa attività è il fisioterapista. Il fisioterapista infatti opera in ambito sanitario. Spesso lavora in collaborazione con un medico, valutando insieme quali sono le disfunzioni motorie del paziente. Analizzando tutti i problemi fisici scaturiti da gravi patologie.

Riabilitazione.

Il fisioterapista, è il professionista in ambito sanitario. Infatti con il conseguimento della laurea è l’unica figura che esegue la riabilitazione.
I trattamenti permettono al paziente il recupero di determinate attività motorie.
Per questo motivo il fisioterapista andrà ad effettuare la riabilitazione neuro-motoria, post-chirurgica, ortopedica.
L’intervento del fisioterapista domiciliare è molto importante. Soprattutto per tutti quei soggetti che hanno riportato gravi conseguenze a livello motorio.

Disfunzioni motorie ed età.

Spesso negli anziani ci sono gravi disfunzioni motorie. Queste disfunzioni rendono inabili molte persone. Purtroppo al punto tale di non riuscire piú a compiere semplici movimenti motori in sicurezza. Ad esempio viene meno la capacità di stare in piedi o mantenersi in equilibrio.
La causa principale e’ da ricercarsi sia nell’avanzare dell’età che per le malattie correlate. Infatti se queste disfunzioni non vengono curate tempestivamente possono occorrere seri problemi motori. I quali possono diventare cronici.

fisioterapia domiciliare


Per questo motivo il fisioterapista, in base a quello che sarà il quadro clinico del paziente offrirà specifici esercizi mirati. Il tutto finalizzato alla corretta riabilitazione.

L’occhio attento del fisioterapista.

A volte il vero pericolo per le persone anziane si nasconde proprio dentro casa.
I mobili, il pavimento, le mura, i tappeti, le scale possono essere ostacoli. Oppure diventare impedimento per le attività quotidiane.
In questo caso il fisioterapista domiciliare potrà consigliare le scelte migliori. Ad esempio liberare la casa da impedimenti. Oppure capire bene quale siano le barriere architettoniche e porre rimedio. Capire quali siano le condizioni che possono portare ad incidenti.
Gli incidenti domestici purtroppo sono piuttosto frequenti nei soggetti anziani. Esistono, tuttavia, una serie di soluzioni.

Sicurezza delle nostre case.

Rendere sicura la propria abitazione è un obiettivo facile da raggiungere. A tal fine serve un occhio attento. Ai giorni d‘oggi si può utilizzare la tecnologia. Importante, innanzitutto, è l’eliminazione delle cosiddette barriere architettoniche. Le quali sono purtroppo molto invalidanti per i nostri anziani. Esse consistono, infatti, in tutti quegli elementi costruttivi, che ostacolano gli spostamenti. Spostamenti inficiati da disabilità motoria o sensoriale.
Anche un gradino, una semplice scala o una rampa, possono risultare fonte di pericolo. Possono innescare infatti una possibile caduta.

Adottare le soluzioni.

Al fine di eliminare questi pericoli è possibile installare un montascale elettrico. Si tratta di un supporto che viene montato a lato verso la parete. Esso consentirà quindi di salire e scendere le scale in tutta sicurezza.
Al fine di diminuire il verificarsi di incidenti domestici, è estremamente importante adottare delle soluzioni opportune. Ad esempio, eliminare dalla casa, tutti quegli oggetti che possono essere ostacolo. Oppure comunque essere pericolo di caduta. Infatti i tappeti o altri elementi di arredo sono molto pericolosi.

Tecnologia.

Un aiuto fondamentale possiamo ottenerlo mediante l’uso della tecnologia. Attraverso l’installazione di telecamere e sensori antincendio. Ad esempio salvavita che funzionano con il telefono di casa. Oppure sistemi di illuminazione automatica al passaggio della persona.
Si possono anche prevedere interventi al bagno di casa. Ad esempio l’installazione di maniglie a muro. Oppure sedie per doccia. Inoltre vasche aperte per facilitare l’ingresso. Oppure, ad esempio tappetini antiscivolo.

L’importanza della valutazione del fisioterapista a domicilio.

Il fisioterapista, quindi, come professionista sanitario, è la figura fondamentale per la riabilitazione dell’anziano. Inoltre, esercita una importante funzione di consulenza per rendere sicura l’abitazione. Egli capirà come rendere innanzitutto sicuro l’ambiente casalingo. Valuterà il domicilio, dove vive la persona anziana. Per questo motivo darà preziosi consigli per la sicurezza domiciliare.
Non bisogna mai sottovalutare gli incidenti domestici. Sovente si verificano gli infortuni più gravi all’interno della propria casa. I danni, infatti, provocati possono essere molto fastidiosi per la persona anziana.
Per questo motivo, infatti, l’eliminazione delle barriere architettoniche è di fondamentale importanza. Infatti è necessario mantenere e garantire la sicurezza delle persone. Soprattutto quelle che hanno difficoltà a muoversi.

Affidatevi ad un ottimo fisioterapista domiciliare.

Fisioterapia domiciliare. Dove?

Fisioterapia domiciliare Legnano.
Parabiago.
Castellanza.

San Giorgio su Legnano.
Canegrate.

Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare
 Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare
 San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare
 Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare
 Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio
 Milano Nord (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).

Qui il link del mio sito www.paolotripodi.it.

http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=incidenti%20domestici&menu=incidenti