caregiver

Introduzione.

Oggi andremo a capire chi è il Caregiver. La sua importanza a supporto dell’anziano a domicilio. La fisioterapia a domicilio come valido aiuto.

Durante il fisiologico invecchiamento dell’organismo capita di trovarsi ad affrontare delle condizioni patologiche particolarmente debilitanti. Se non trattate possono tendere a progredire nel corso degli anni.

Per evitare che le patologie progrediscano si possono attuare degli interventi mirati. Più questi sono tempestivi, più sono efficaci. Utili sotto tanti punti di vista.

Diventa molto importante in questo ambito la formazione di chi assiste l’anziano. È fondamentale, infatti, la corretta educazione del caregiver. Chi è il caregiver? È generalmente la figura che assiste l’anziano al domicilio. È colei o colui che presta le cure quotidiane. Assiste al 100% il malato. Il caregiver, pertanto, è la figura di riferimento. Può essere il familiare più prossimo. Oppure la badante o un operatore sanitario. Il caregiver fornisce assistenza all’anziano. In quanto mette in atto gli interventi più adatti e corretti. In ogni situazione deve mantenere sempre alto il livello di attenzione. Fondamentale, quindi, è la preparazione formativa.

Continua nella lettura per scoprire tutto quello che c’è da sapere sulla figura del caregiver e l’importanza della fisioterapia nella vita dell’anziano.

caregiver e fisioterapia a domicilio
L’importanza del caregiver

I caregiver. È importante che siano formati?

Il caregiver è una figura alquanto fondamentale nella vita dell’anziano. Soprattutto se quest’ultimo non è del tutto autosufficiente. Infatti il caregiver si prende cura di tutti gli aspetti della vita dell’assistito. Lo aiuta concretamente nelle attività della vita quotidiana.

Il caregiver può essere sia un operatore socio sanitario che uno stesso parente dell’anziano. Deve essere formato per andare in contro a tutti i disagi del paziente. Il suo scopo è aiutarlo, quindi, in maniera proficua.

Anche la badante, nel suo piccolo, è una caregiver. In quanto essa segue il suo paziente da poche ore al giorno fino a 24 ore. La badante nel suo piccolo persegue anche obiettivi di riabilitazione personale e cognitiva.

Lo scopo del caregiver o della badante non è svolgere tutte le operazioni per conto dell’anziano. Egli deve semplicemente aiutarlo. Ma deve permettere che esegua le attività che riesca ancora a fare da solo. Questo aspetto è, infatti, fondamentale per un proficuo mantenimento dell’abilità motoria.

La formazione del caregiver è molto importante. In quanto lo scopo di questa figura professionale non è quella di sostituirsi alle attività dell’anziano, ma favorire lo sviluppo della sua indipendenza. Favorire il mantenimento o miglioramento delle sue capacità sia fisiche che cognitive.
Naturalmente questa figura deve agire in modo differenziato in base al livello dell’inabilità dell’anziano.
Deve stabilire un
piano di intervento personalizzato.

Perché la figura del fisioterapista è fondamentale per il Caregiver?

La figura del fisioterapista è diventata all’ordine del giorno non solo per gli anziani. Egli è importante anche per tutte le altre età. Infatti capita molto spesso di avere dei traumi o problemi riabilitativi.

Negli anziani è ancora più importante. La fisioterapia va assolutamente valorizzata e proposta. Specialmente se la persona più anziana è solita passare molto tempo senza svolgere attività fisica.

Il corpo durante il fisiologico momento dell’invecchiamento deve sottostare a dei cambiamenti. Quest’ultimi infatti agiscono sia a livello cognitivo che a livello fisico.

Il fisioterapista dunque è di fondamentale importanza. Può davvero fare la differenza nella vita dell’anziano che avrà una vita migliore dinanzi a se. Avrà modo di continuare a vivere la sua vecchiaia nel pieno rispetto di se.

Il fisioterapista è anche colui che può insegnare le corrette tecniche al Caregiver. Può insegnare il corretto atteggiamento, ad esempio, negli spostamenti motori. Il semplice spostamento letto/carrozzina può essere agevolato con l’intervento di un fisioterapista certificato. Il fisioterapista, inoltre, può spiegare il corretto utilizzo degli ausili, ad esempio, del deambulatore. Sono molteplici gli aspetti che un fisioterapista valido può insegnare e trasmettere al Caregiver.
Non si smette mai di imparare una tecnica nuova o un diverso approccio al paziente.

Quando però non è possibile recarsi in uno studio di fisioterapia si può optare per un servizio che approfondiremo nello svolgimento di questo articolo: la fisioterapia a domicilio.

Perchè optare per la fisioterapia a domicilio?

Un servizio molto utile per l’anziano e allo stesso modo per il Caregiver è la fisioterapia a domicilio.
In ogni città esiste un servizio di riabilitazione a domicilio. Non sarà un problema trovarlo anche nella vostra realtà.

L’unico aspetto che deve essere tenuto in seria considerazione è la serietà e la professionalità del centro o della figura incaricata. La fisioterapia è un elemento davvero delicato. È necessario fare la massima attenzione nella scelta del professionista sanitario
. In quanto delle persone non formate potrebbero comportare dei danni gravi alla salute del paziente.

Gli spostamenti dell’anziano non sono sempre consigliati, specialmente se questo non è del tutto autosufficiente. Creano soltanto stress e disagi nella sua vita.

Il fisioterapista domiciliare deve essere dunque predisposto per far eseguire la fisioterapia direttamente a casa del paziente. Il fisioterapista a domicilio e deve offrire determinati standard di qualità come la puntualità, la professionalità e la capacità di offrire un servizio ottimale.
Il punto di forza di questa ter
apia a domicilio è dunque la comodità di restare a casa e svolgere la necessaria riabilitazione e la corretta formazione per il Caregiver.

Dove opero. 

Fisioterapia domiciliare Legnano.
Milano.
Parabiago.
Castellanza.

San Giorgio su Legnano.
Canegrate.

Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare
 Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare
 San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare
 Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare
 Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio
 Milano (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).

La mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/paolotripodifisioterapia/

I miei contatti:
https://www.paolotripodi.it/#contatti