mantenimento motorio

L’importanza del mantenimento motorio nella vita di tutti i giorni.

Il mantenimento motorio dell’anziano; perché è così importante?
E’ risaputo, ormai, quanto sia importante il movimento per l’essere umano.
Oltre a contribuire al
benessere psico-fisico della persona; il mantenimento motorio aumenta in maniera esponenziale le probabilità di vivere per un tempo più lungo. Questo perché, l’esercizio fisico, non solo combatte stress, ansia e depressione; ma riduce il rischio che insorgano malattie cardiovascolari e neurologiche.
Il mantenimento motorio nell’anziano è fondamentale. Adesso vedremo perché.

Il mantenimento motorio nell’anziano

Per i più anziani, soprattutto, tenersi in movimento e quindi il mantenimento motorio è di fondamentale importanza.
Andando avanti con gli
anni, infatti, è inevitabile riscontrare una riduzione della capacità di movimento. Spesso, questa situazione di poco esercizio può essere aggravato da problemi clinici o da interventi chirurgici. Oppure semplicemente per il protrarsi del peso degli anni.
Capacità di movimento, però, che risulta essere necessaria per la vita di tutti i giorni. Serve per svolgere anche le azioni più semplici. Oppure le azioni che normalmente avvengono in automatico. Ad esempio come alzarsi dal letto la mattina o andare in bagno da soli. Attività molto semplici, ma di fondamentale importanza per le persone più anziane. Il mantenimento motorio è, pertanto, fondamentale.

Il recupero funzionale: quando è possibile?

Nei casi in cui la capacità di movimento va piano piano a calare, è importante prendere in considerazione un percorso di riabilitazione. Il fisioterapista, difatti, è utile per favorire un recupero funzionale. Il recupero può essere piccolo o grande, ma sempre molto importante. In altri casi, anche il mantenimento motorio è un obiettivo realizzabile con la fisioterapia. Gli esperti ritengono che ciò sia possibile per chiunque; anche per soggetti di età molto avanzata. In questi casi, come già detto in vari articoli, è consigliata la fisioterapia domiciliare. Fondamentale per il mantenimento motorio della persona più anziana.

Riabilitazione a domicilio

La riabilitazione domiciliare è un intervento effettuato presso l’abitazione del paziente. È utile nei casi in cui il paziente sia impossibilitato a raggiungere l’ambulatorio fisioterapico. Oppure nei casi in cui il suo spostamento potrebbe rendere inefficiente l’intervento stesso. La persona potrebbe trarre meno benefici dalla seduta, se costretto a muoversi dalla propria casa allo studio.
La riabilitazione a domicil
io è indicata, prevalentemente, per chi ha più di 65 anni.
La costanza, infatti, in termini di riabilitazione è importantissima. Più si è costanti con le sedute, più si favorisce l’ottenimento e il mantenimento dei risultati. Risultati che senza sedute programmate nel tempo andrebbero persi.
In questo caso, il mantenim
ento motorio segue la stessa strada. Più si è costanti, più abbiamo stabile il mantenimento delle capacità motorie.

L’importanza del Fisioterapista a domicilio.

Quella del fisioterapista è una figura di fondamentale importanza. In special modo quella del fisioterapista a domicilio. Egli infatti potrà far effettuare le sedute riabilitative direttamente presso il vostro domicilio.
Questa favorisce lo svilu
ppo, il mantenimento o il ripristino delle capacità fisiche e psico-motorie. Capacità, come abbiamo detto, che potrebbero risultare compromesse a causa dell’invecchiamento, di malattie o infortuni.
Il fisioterapista ga
rantisce il miglioramento della vita e la riduzione del dolore; con i suoi interventi aumenta la flessibilità, la forza e le capacità di movimento. Egli utilizza, infatti, specifiche tecniche di riabilitazione. Tecniche differenti da caso in caso. Il tutto utile per il recupero e il mantenimento motorio dell’anziano.
Lavora in ambito sanitario e spesso in collaborazione con un medico. Analizzare le criticità e stabilisce in maniera estremamente precisa e professionale il miglior percorso da seguire.

Principali trattamenti del fisioterapista

I principali trattamenti messi in atto dal fisioterapista sono:
– proporre esercizi motori;
– la mobilizzazione delle articolazioni;
– la stimolazione attraverso esercizi specifici del sistema muscolare;
– Esercizi di attivazione neurologica;

In più, svolge anche una importante funzione educativa nei confronti del paziente. Insegna, infatti, piccoli e semplici esercizi da svolgere in autonomia. Compiti che servono, anche in sua assenza, per un miglior mantenimento dei risultati ottenuti.

Mantenimento motorio

Le cause della riduzione della capacità di movimento

La riduzione delle capacità di movimento è legata a cause diverse.
Una di queste è, si
curamente, ricondotta al campo neurologico. Potrebbe accadere, quindi, in seguito a ictus emorragico o ischemico, al morbo di Alzheimer o alla malattia di Parkinson. Oppure al decadimento naturale del nostro sistema neurologico.
Un’altra, invece, al campo ortopedico. Quindi in seguito a fratture come quella dell’anca, cadute trattate con interventi chirurgici o in maniera conservativa (gesso, tutore).
La riduzione della capacità di movimento può essere causate anche, semplicemente, da una lunga ospedalizzazione. Oppure, se per via dell’avanzare dell’età, si accusano dolori articolari e muscolari.

Fisioterapia per malattie più gravi

Le cause più gravi per le quali la mobilità di movimento cala drasticamente sono quelle relative al campo neurologico. Malattie come il Parkinson, ad esempio, colpiscono in modo particolare il sistema nervoso centrale. I neuroni che, generalmente, permettono il movimento, in questo caso, vanno incontro ad una degenerazione.
Anche nel caso del morb
o di Alzheimer ed altre patologie, il drastico calo di queste capacità causa non pochi problemi.
La fisioterapia risulta essere un ottimo supporto per favorire anche soli piccoli miglioramenti; che, di certo, permettono di mantenere quanto più a lungo possibile una buona autonomia.

Ginnastica dolce e posturale

Per chi non ha patologie particolarmente gravi, invece, ma semplicemente accusa dolori articolari o soffre di lombalgia, cervicalgia, artrosi, un’ottima soluzione per il mantenimento motorio potrebbe essere praticare della ginnastica dolce.
Definita così proprio perché utilizza movimenti dolci, leggeri e, soprattutto, senza grandi sforzi. La ginnastica dolce è perfetta per chi è anziano.
I movimenti risultano e
ssere semplici, ma ugualmente efficaci a stimolare e rafforzare. Anche la ginnastica dolce contribuisce al miglioramento e mantenimento motorio.

Dove opero. 

Fisioterapia domiciliare Legnano.
Milano.
Parabiago.
Castellanza.

San Giorgio su Legnano.
Canegrate.

Rescaldina.
Rescalda.
Villa Cortese.
Magnago.
Fisioterapia domiciliare
 Olcella.
Busto Garolfo.
Fisioterapia domiciliare
 San Vittore Olona.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Gorla Minore.
Gorla Maggiore.
Fisioterapia domiciliare
 Marnate.
Olgiate Olona.
Fisioterapia domiciliare
 Nerviano.
Rho.
Fisioterapia domiciliare
 Pero.
Saronno.
Pogliano Milanese.
Fisioterapia a domicilio
 Milano (Fisioterapia domiciliare Fiera. Fisioterapia domiciliare CityLife. Gallaratese. San Siro. Fisioterapia domiciliare Bicocca).

I miei contatti

La mia pagina Facebook:
https://www.facebook.com/paolotripodifisioterapia/

I miei contatti:
https://www.paolotripodi.it/#contatti

Le recensioni sulla mia pagina google:
https://g.page/r/CRNdHEC-aEnLEB0/review